Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

La mobilitazione per il clima è speranza e lezione politica

L’obiettivo è che lo sciopero globale del 15 marzo divenga una data storica, che segni l’inizio di una nuova coscienza collettiva

2019/03/15 Manifestazione per il clima a Verona
2019/03/15 Manifestazione per il clima a Verona

La giornata mondiale di sciopero degli studenti a difesa del Pianeta rappresenta un fatto emblematico di questo nostro tempo, contraddittorio ma sempre interessante.

Innanzitutto, l’enorme paradosso di una mobilitazione globale, che coinvolge diverse centinaia di città di tutto il mondo, nato dalla scelta di una ragazzina svedese, Greta Thunberg, di manifestare ogni venerdì davanti al Parlamento del suo Paese, per sollecitare una politica ambientale a difesa del pianeta. Un fatto in sé piccolo e fragile che riesce a smuovere il mondo. L’effetto dell’unità del villaggio globale, in gran parte frutto della potenza della rete, che mette potenzialmente tutto a disposizione di tutti, e può consentire una rivoluzione globale.

2019/03/15 Manifestazione per il clima a Verona

2019/03/15 Manifestazione per il clima a Verona

Un secondo motivo di riflessione è che questa eccezionale mobilitazione parte dai giovani, spesso considerati lontani e assenti dai problemi comuni, e avviene sulla cruciale questione della nostra sopravvivenza futura. In un mondo interessato pressoché interamente al presente, ritorna al centro il problema del futuro, cioè il cuore della politica. Per questo lo sciopero di oggi rappresenta un insperato segno di speranza, e una magistrale lezione politica per tutti noi.

Ora il problema è come corrispondere a questa sollecitazione, per evitare che si traduca in un’ennesima disillusione, e divenga invece una data storica che segni l’inizio di una nuova coscienza collettiva e di una nuova politica globale di difesa e di sviluppo sostenibile della causa comune.

Soprattutto è necessario che la mobilitazione dei giovani continui e che divenga permanente giudizio critico e contestazione dei ritardi, omissioni e tradimenti di una politica dedita più alla sopravvivenza di sé stessa che alla soluzione dei problemi. Perché saranno comunque i giovani che decideranno il mondo di domani, le scelte e il cammino comuni lungo cui occorre costruirlo.

Luigi Viviani

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Luigi Viviani negli anni Ottanta è stato membro della segreteria generale della CISL, durante la segreteria di Pierre Carniti. Dopo aver fondato nel 1993 il movimento dei Cristiano Sociali insieme a Ermanno Gorrieri, Pierre Carniti ed altri esponenti politici, diviene senatore della Repubblica per due legislature. Nel corso della legislatura 1996-2001 è stato sottosegretario al Lavoro con il ministro Cesare Salvi; nella successiva, vicepresidente del gruppo dei Democratici di Sinistra al Senato. viviani.luigi@gmail.com

1 Comment

1 Comment

  1. Marcello

    15/03/2019 at 16:45

    Ma i guai attuali all’ambiente da qualche parte sono arrivati, no? Senza la lodevole iniziativa di Greta Thunberg, cosa avremmo cercato di fare? Niente? Da uno “storico” del centrosinistra, come sei, mi aspettavo ben altro, in critiche e lodi. Ma hai sempre la possibilità di mostrarlo. Un saluto.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Lettere

È un dovere degli adulti Intervenire quando i bambini sono piccoli perché un domani non commettano atti di questo genere

Opinioni

Destra e sinistra d'accordo con il messaggio del presule che in occasione della festa del patrono San Zeno ha invitato a superare il confronto...