Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Perfetta, Geppi Cucciari al Teatro Nuovo

Da giovedì 7 a domenica 10 marzo il monologo teatrale firmato da Mattia Torre è il settimo spettacolo in abbonamento della rassegna Divertiamoci a teatro

Perfetta, Geppi Cucciari
Perfetta, Geppi Cucciari

Giovedì 7 marzo al Nuovo alle 21 va in scena Perfetta, il settimo degli otto spettacoli in abbonamento della rassegna Divertiamoci a teatro. Ne è protagonista Geppi Cucciari con la regia di Mattia Torre che è anche autore del testo. Lo spettacolo, prodotto da ITC2000, sarà replicato venerdì, sabato e domenica sempre alle 21.

Perfetta è un monologo teatrale che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile, prendendo in esame quattro giorni qualsiasi, quattro martedì. È una donna, quella interpretata da Geppi Cucciari, che conduce una vita regolare dove trovano posto il lavoro, la vita familiare, e i mille impegni e responsabilità che le riempiono la vita.

Come in una sorta di “Giorno della marmotta” i martedì sono tutti identici. Cambiano però gli stati d’animo, le percezioni, le emozioni e gli umori della protagonista che rispondono a dei cicli che la nostra civiltà lineare non sembra contemplare. Lo spettacolo, che si avvale delle musiche originali di Paolo Fresu, ha una scenografia minimalista che si colora a seconda dello stato d’animo della protagonista, artefice – con momenti di comicità e di satira di costume – di una sorta di “empowerment” femminile.

perfetta - geppi cucciari

Geppi Cucciari (foto Daniela Zedda)

Geppi Cucciari esordisce a Zelig nel 2001 e dal 2002 scrive e interpreta diversi spettacoli teatrali tra cui Full Metal Geppi scritto insieme a Lucio Wilson con la regia Paola Galassi, che cura anche quella di Si vive una volta. Sola, scritto sempre con Lucio Wilson. Nella stagione teatrale 2014/2015 ha interpretato il ruolo di Morticia nel musical La famiglia Addams con la regia di Giorgio Gallione.

La carriera televisiva è lunga e varia: dopo Zelig Circus (2005-2009), è protagonista della sitcom Belli dentro in onda dal 2005 al 2008 su Italia1. Nel 2009/10 conduce Italia’s Got Talent su Canale5 e poi arriva a La7 prima come ospite fissa di Victor Victoria e poi alla conduzione di G’Day. Dal 2013 cura la copertina delle Invasioni barbariche. Dal 2012 conduce con Piero Dorfles Per un pugno di libri su Rai3. Da due stagioni ogni sabato, sempre su Rai 3, commenta con Massimo Gramellini le parole chiave della settimana nel programma Le parole della settimana. Dal 2015 conduce, prima su Radio2 e poi su Radio1, il programma Un giorno da pecora con Giorgio Lauro. Per il cinema ha interpretato diversi film di successo tra cui Grande, grosso e Verdone (2008) con Carlo Verdone, L’arbitro (2013) con Stefano Accorsi, presentato alla 70ª Mostra del cinema di Venezia nella sezione “Giornate degli autori”, Un fidanzato per mia moglie (2014) con Luca e Paolo, Passione sinistra (2013) di Marco Ponti e Una donna per amica (2014) di Giovanni Veronesi. Geppi Cucciari è anche autrice di due opere narrative: Meglio donna che male accompagnata (Kowalski) e Meglio un uomo oggi (Mondadori).

Mattia Torre è autore teatrale, sceneggiatore e regista. Dopo le prime commedie teatrali scritte insieme a Giacomo Ciarrapico, è co-sceneggiatore del film Piovono mucche di Luca Vendruscolo. Nel 2003 vince con il suo monologo teatrale In mezzo al mare la 17° rassegna Attori in cerca d’autore. Nel 2005 scrive e dirige il monologo teatrale Migliore interpretato da Valerio Mastandrea. È tra gli autori del programma Parla con me di Serena Dandini. Con Ciarrapico e Vendruscolo scrive la serie TV Buttafuori e, dal 2007, la prima, la seconda e la terza stagione di Boris, per Fox Italia. Della seconda è anche co-regista.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Con gli stessi autori, scrive e dirige Boris – il film. Nel 2011 scrive e mette in scena lo spettacolo teatrale 456 di cui realizza anche il sequel TV. Per Dalai editore ha pubblicato la raccolta di monologhi In mezzo al mare (2012). È autore e regista dello spettacolo teatrale Qui e ora con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea. Nel 2014, insieme a Ciarrapico e Vendruscolo scrive e dirige il film Ogni maledetto Natale. Nel 2015 scrive con Corrado Guzzanti la serie TV Dov’è Mario?. Nel 2017 scrive e dirige la serie TV La linea verticale, e pubblica l’omonimo romanzo edito da Baldini+Castoldi.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...