VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Abbonati
    • Interviste
    • Forum
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Speciali
    • Opera
    • Salute/Benessere
  • Media
    • Street photography
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login

Il più letto del giorno

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

Top

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    22/02/2019
  • Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    21/02/2019
  • Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    19/02/2019

Salute e Benessere

  • Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    14/02/2019
  • Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    12/02/2019
  • Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    11/02/2019

Street photography Verona

Blogspot

  • I confini che neppure l’offerta di una birra riesce a valicare

    I confini che neppure l’offerta di una birra riesce a valicare

    27/01/2019
  • La fontana di via Mazzini, dalla città allo stargate

    La fontana di via Mazzini, dalla città allo stargate

    30/12/2018
winpool

In evidenza

  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019

Gli ultimi pubblicati

  • Istinto Urbano. Geometria, Astrazione, Metafisica

    Istinto Urbano. Geometria, Astrazione, Metafisica

    22/02/2019
  • I 12 violoncellisti della Berliner Philarmoniker al Ristori

    I 12 violoncellisti della Berliner Philarmoniker al Ristori

    22/02/2019
  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    22/02/2019
  • L’ultimo Consiglio comunale (21/02/2019)

    L’ultimo Consiglio comunale (21/02/2019)

    22/02/2019
  • Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti

    Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti

    22/02/2019
  • Pums e area metropolitana: confronto tra Verona e i 16 comuni limitrofi

    Pums e area metropolitana: confronto tra Verona e i 16 comuni limitrofi

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019
  • Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    21/02/2019
  • Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza

    Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza

    21/02/2019
  • Cenerentola in bianco e nero: al finale ci pensano i ragazzi

    Cenerentola in bianco e nero: al finale ci pensano i ragazzi

    21/02/2019
  • Ultimo applauso per Giulio Brogi

    Ultimo applauso per Giulio Brogi

    20/02/2019
  • Piazzolla tango, en tus ojos al Teatro Nuovo

    Piazzolla tango, en tus ojos al Teatro Nuovo

    20/02/2019
  • Lavori di restauro in Arena, a marzo si conclude la prima fase

    Lavori di restauro in Arena, a marzo si conclude la prima fase

    20/02/2019
  • Workshop di Confindustria Verona sul progetto Belt & Road

    Workshop di Confindustria Verona sul progetto Belt & Road

    20/02/2019
  • Pums, sul sito del Comune il questionario per i cittadini

    Pums, sul sito del Comune il questionario per i cittadini

    20/02/2019
  • Anpi, foibe e fobie

    Anpi, foibe e fobie

    19/02/2019
  • Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    19/02/2019
  • Banco Bpm, verso un lento allontanamento da Verona

    Banco Bpm, verso un lento allontanamento da Verona

    19/02/2019
  • Il Pd e l’autonomia differenziata, meglio tardi che mai

    Il Pd e l’autonomia differenziata, meglio tardi che mai

    18/02/2019
  • Quando i tuoi amici tirano fuori il cellulare e tu non sai cosa fare

    Quando i tuoi amici tirano fuori il cellulare e tu non sai cosa fare

    18/02/2019
  • Foibe a Verona, la diffida all’Anpi di Sboarina e le reazioni

    Foibe a Verona, la diffida all’Anpi di Sboarina e le reazioni

    18/02/2019
  • Allarme inquinamento, torna il blocco per i diesel Euro 4

    Allarme inquinamento, torna il blocco per i diesel Euro 4

    18/02/2019
  • AMT accoglie i turisti al Parcheggio Centro con Giulietta e Romeo

    AMT accoglie i turisti al Parcheggio Centro con Giulietta e Romeo

    18/02/2019

ADV

  • Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    12/01/2018
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Abbonati
    • Interviste
    • Forum
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Speciali
    • Opera
    • Salute/Benessere
  • Media
    • Street photography
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Salute/Benessere,

Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

by Redazione212/02/2019no comment
1
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Share

Winpool

Il 14 e 15 febbraio alla Gran Guardia si terrà un convegno sul ruolo del microbiota, la popolazione batterica del nostro intestino, nella salute del nostro organismo.

Viene definito anche “secondo cervello”, perché contribuisce alla produzione di sostanze che agiscono sul tono dell’umore e sulla salute delle cellule nervose. Si tratta del microbiota, termine con il quale è identificata la popolazione batterica presente nel nostro intestino: una biomassa di 1,5 chilogrammi formata da 100 trilioni di batteri dalla quale dipende non solo salute intestinale, ma anche quella dell’intero organismo, cervello compreso.
 

Il 14 e 15 febbraio alla Gran Guardia si terrà un convegno a proposito della correlazione tra benessere del microbiota e salute degli altri organi, ed eventuali potenzialità terapeutiche, organizzato dal dottor Guido Arcaro, direttore della Medicina Generale dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, e dalla dottoressa Manuela Fortuna, gastroenterologa della medesima struttura. L’incontro scientifico vede la presenza come relatori specialisti di varie discipline mediche (gastroenterologi, neurologi, pediatri, ginecologi, urologi…) provenienti da realtà ospedaliere e universitarie nazionali e internazionali a dimostrazione dell’interesse multidisciplinare sull’argomento.

 
«Tra le funzioni del microbiota vi è anche quella di contribuire alla produzione di una serie di molecole che svolgono un ruolo fondamentale nei processi all’origine delle malattie più diffuse – spiega il dottor Arcaro –. Processi quali l’infiammazione, lo stress ossidativo e la capacità di risposta immunitaria verso agenti esterni. A microbiota alterato, per esempio, corrisponde nel neonato un maggior rischio di patologia allergica». 
 
Arcaro prosegue spiegando che: «L’infiammazione ha un ruolo nell’arterosclerosi, nelle patologie oncologiche, in quelle neurodegenerative come l’Alzheimer e, secondo gli ultimi studi, anche nell’insorgenza dell’autismo. Essa si manifesta (come lo stress ossidativo o una debole risposta immunitaria) quando è in atto un’alterazione (o disbiosi) del numero di cellule batteriche o della proporzione delle specie batteriche tra loro». Una condizione, quella della disbiosi, che può dipendere dall’età del soggetto oppure può essere causata dallo stress, dall’uso improprio degli antibiotici, da uno stato patologico dell’intestino e non da ultima una dieta ricca di grassi e proteine. Non a caso il convegno si concluderà con l’intervento di uno chef francese che presenterà delle ricette gustose, ma nello stesso tempo attente alla salute del microbiota.
 
«La scoperta della correlazione tra disbiosi del microbiota e l’origine di molte malattie apre scenari terapeutici, in parte già in atto, molto importanti – conclude Arcaro–. Oggi grazie a tecniche di sequenziamento genico sulle feci possiamo stabilire esattamente il rapporto in percentuale tra le diverse specie presenti nel microbiota di ogni singolo individuo. L’obiettivo è di agire con probiotici (quelli che comunemente chiamiamo fermenti lattici) specifici, calibrati, in grado di modulare favorevolmente i più importanti processi di malattia».
Share
Previous

Cosmobike Show, il festival delle bici alla fiera di Verona

12/02/2019
Next

Il terzo settennio, verso la conquista della sicurezza interiore

13/02/2019

Leave a Reply Annulla risposta

Il più letto del giorno

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

Salute e Benessere

  • Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    14/02/2019
  • Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    12/02/2019
  • Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    11/02/2019

In evidenza

  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019

Street photography Verona

Libri

  • Gli uomini di Mussolini di Davide Conti

    Gli uomini di Mussolini di Davide Conti

    12/02/2019
  • Italia occulta, storia di un passato torbido ancora da svelare

    Italia occulta, storia di un passato torbido ancora da svelare

    10/02/2019
  • Michela Marzano con Idda alla Feltrinelli

    Michela Marzano con Idda alla Feltrinelli

    06/02/2019
  • Lux o come farla finita con il passato

    Lux o come farla finita con il passato

    29/01/2019
winpool

Lettere

  • Ma dove vivono i nostri politici?

    Ma dove vivono i nostri politici?

    10/02/2019
  • Tagli ai giovani nel bilancio 2019: “A Verona non solo butei della Sud”

    Tagli ai giovani nel bilancio 2019: “A Verona non solo butei della Sud”

    31/01/2019
  • L’indifferenza di social e governanti davanti a centinaia di morti

    L’indifferenza di social e governanti davanti a centinaia di morti

    23/01/2019
  • Bertucco e Benini: «Una costosissima passerella per Michele Croce»

    Bertucco e Benini: «Una costosissima passerella per Michele Croce»

    19/01/2019
  • Collegamento tra via Sogare e via San Marco. Cosa si aspetta?

    Collegamento tra via Sogare e via San Marco. Cosa si aspetta?

    06/01/2019
  • Il rumore dei nemici e il silenzio degli amici

    Il rumore dei nemici e il silenzio degli amici

    30/12/2018

I commenti dei lettori

  • Redazione2 su Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti
  • Giorgio Montolli su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite
  • martino franceschi su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite
  • Marcello su Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza
  • Marcello su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

Sindacato

  • È Stefano Facci il nuovo Segretario Generale di CGIL Verona

    È Stefano Facci il nuovo Segretario Generale di CGIL Verona

    25/10/2018

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

ADV

  • Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    12/01/2018
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni