Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

L’80% delle crisi epilettiche si risolvono da sole, per questo la delibera della Giunta regionale del Veneto sottolinea l’importanza dell’istituzione di infermerie adeguatamente attrezzate nelle scuole

Update in epilettologia 2019
Update in epilettologia 2019

Il presupposto sta nei dati certificati dall’Istat: in Veneto il 47% delle scuole primarie o secondarie di primo grado ha avuto casi di somministrazioni di farmaci per emergenza, mentre il 20% sono coinvolte in somministrazione continuativa di farmaci per terapie. Quattro crisi su cinque si risolvono senza bisogno di un medico, tuttavia ancora troppo spesso nelle scuole si tende a chiedere l’intervento di ambulanza anche quando non servirebbe.

Per questo è ancora più importante la delibera della Giunta regionale del Veneto che recepisce le «raccomandazioni in tema di somministrazione di farmaci in orario scolastico» a firma congiunta dei ministeri dell’Istruzione, Università e Ricerca e della Salute. Questo obiettivo raggiunto è stato uno dei temi discussi durante il convegno internazionale “Update in epilettologia” cominciato svoltosi venerdì 8 e sabato 9 febbraio all’Orto Botanico di Padova, organizzato da Aice (Associazione Italiana contro l’epilessia) Veneto e Lice (Lega italiana contro l’epilessia), in collaborazione con Epitech Group ed Eisai.

Stefano Bellon e Federica Ranzato al convegno Update in epilettologia 2019

Stefano Bellon e Federica Ranzato al convegno Update in epilettologia 2019

Aice Veneto per anni si è spesa per il recepimento da parte della Regione Veneto delle raccomandazioni che risalgono al 2005. «Siamo molto contenti di quanto stabilito nella delibera, frutto del lavoro corale fatto anche insieme alle altre associazioni e con il contributo dei dirigenti regionali – spiega il presidente di AICE Veneto Stefano Bellon –. Proprio nelle scuole continuiamo a fare opera di sensibilizzazione, coinvolgendo operatori scolastici, genitori e ragazzi. I dati confermano quanto spesso ci sia bisogno della somministrazione di un farmaco per risolvere episodi acuti emergenziali. È fondamentale, come ricorda la delibera, promuovere all’interno delle scuole l’istituzione di infermerie adeguatamente attrezzate e con personale qualificato, in grado di prestare i primi soccorsi e di intervenire in qualsiasi altro tipo di urgenza medica».

Più di 130 persone hanno partecipato al convegno, che ha visto, oltre a testimonianze di famiglie, pazienti e ai contributi di medici di fama internazionale, anche la presenza dello scrittore Gianrico Carofiglio, il quale ha letto alcuni brani del suo Le tre del mattino, romanzo in cui racconta una storia di epilessia.

Fra i temi trattati anche la sperimentazione di un farmaco a base di derivati della cannabis come terapia, pronto a essere immesso sul mercato entro fine anno, e l’utilizzo di cani in grado di riconoscere l’arrivo imminente di una crisi e di avvertire così il padrone e quanti gli stanno attorno.

«Il convegno è diventato ormai un appuntamento di riferimento per medici e famiglie – conclude Bellon –. Ma l’obiettivo rimane sempre quello di parlare tutto l’anno di epilessia, di combattere silenzi e timori ingiustificati».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Opinioni

L'Autonomia differenziata è caratterizzato da passaggi complessi che richiedono impegno, capacità di progettazione e compartecipazione finanziaria

Opinioni

Quello che i giovani non dovrebbero fare è scartare a priori ciò che affonda le radici nel passato, seminando una sorta di odio generazionale...

Opinioni

Lo studio prende in esame 22 parametri relativi alla struttura dei servizi e ai livelli di spesa. Un'indagine su povertà, disoccupazione, aspettativa di vita,...