Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

In calo i fumatori in Europa: il 43% dice addio alla nicotina

Una ricerca finanziata dall’Unione Europea, a cui ha partecipato anche un team di ricercatori veronesi, presenta dati incoraggianti

Mozziconi sigarette

Il 43% di 50 mila fumatori europei tra i 16 e i 60 anni ha smesso di fumare tra il 1980 e il 2010. Per gli under 40 si è passati da 20 su 1000 fumatori in meno l’anno, nel decennio 1980-1990, a 40 su 1000 tra il 2000-2010. Chi ha cominciato a fumare tra gli 11 e i 15 anni ha una probabilità di successo inferiore del 5-15%.

È quanto emerge dalla ricerca Time and age trends in smoking cessation condotta da un team di scienziati internazionali su fumatori provenienti da 17 Paesi europei e pubblicata da PLOS ONE. Tra gli autori dello studio i ricercatori della Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, coordinata da Giuseppe Verlato, del dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona. Lo studio rientra nell’ambito del progetto Alec (Ageing lungs in european cohorts), coordinato dall’Imperial College di Londra e finanziato dall’Unione Europea attraverso il bando Horizon 2020.

«I nostri risultati – spiegano i ricercatori dell’ateneo scaligero coordinati da Simone Accordini nel gruppo di lavoro Alec  – indicano che in Europa c’è una consapevolezza crescente degli effetti nocivi del fumo, che si concretizza con un aumento dei tassi di cessazione, soprattutto in gravidanza. Dalla nostra ricerca è emerso che nelle donne si osserva un picco di cessazione dal fumo attorno ai 30 anni, probabilmente dovuto alla decisione di smettere di conseguenza alla prima gravidanza.

Questo picco, pari a 50 fumatrici su 1000 che smettono ogni anno in Sud Europa, e 80 su 1000 in Nord Europa, tende infatti a coincidere con l’età media della prima gravidanza nelle diverse regioni europee considerate: 26-27 anni in Est Europa, 30-31 in Europa del Sud. Questo indica che proteggere il bambino durante la gravidanza è la motivazione più forte nella decisione di smettere di fumare per le donne».

Secondo gli scienziati le differenze sono notevoli non solo tra le cittadine, ma anche tra i cittadini delle diverse regioni europee, ed evidenziano un ritardo dell’Europa del Sud rispetto al Nord Europa: in Europa del Nord – Scandinavia e Regno Unito – ogni anno 50 fumatori su 1000 smettono di fumare, mentre nei Paesi del Sud Europa – Italia, Spagna, Portogallo – dell’Est e dell’Ovest Europa, sono solo 30 su 1000 i fumatori che smettono annualmente.

Advertisement. Scroll to continue reading.

«Serve, quindi – commenta Alessandro Marcon, tra gli autori dello studio – mettere in atto politiche più efficaci per ridurre ulteriormente il numero di fumatori in Italia e nel Sud Europa. Occorre inoltre aumentare gli sforzi per diminuire l’accesso al fumo nei più giovani, visto che, da quanto emerge dalle nostre ricerche, iniziare a fumare durante la prima adolescenza porta a sviluppare una dipendenza dal tabacco più forte.

Questo risultato è ancora più preoccupante alla luce di altre evidenze scientifiche emerse di recente da altri studi del nostro gruppo, che hanno mostrato, negli ultimi decenni, un aumento dei fumatori tra gli 11 e i 15 anni. Lavori che hanno, inoltre, evidenziato che iniziare a fumare prima dei quindici anni di età si associa a un possibile danno epigenetico alla linea germinale che può essere trasmesso ai figli, aumentando il rischio di asma nelle future generazioni.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Mobilità

L'Europa ha come obiettivo zero morti sulle strade entro il 2050 e la riduzione del 50% entro il 2030 ma l'Amministrazione Tommasi potrebbe anticipare...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...