Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Schubert e Vivaldi per la MM Contemporary Dance Company

La compagnia di Michele Merola apre la stagione della danza al Teatro Ristori con lo spettacolo Vivaldi Umane Passioni

MM Contemporary Dance Company
Schubert Frames - Coreografia Enrico Morelli (foto Tiziano Ghidorsi)

Prende avvio venerdì 1 febbraio alle  20:30 la nuova stagione di Danza del Teatro Ristori, con il ritorno sul palcoscenico della MM Contemporary Dance Company. La serata, dopo una coreografia dedicata alla musica di Schubert, proseguirà con una prima assoluta in co-produzione con il Teatro Ristori.

Lo spettacolo inizia con Schubert Frame, dove il coreografo Enrico Morelli, tramite la straordinaria musica del compositore viennese – suonata dal vivo dal Quartetto del Teatro Ristori e dal pianista Roberto Paruzzo – ha voluto interpretare i sentimenti contrastanti d’amore, la tensione, la malinconia, il rimpianto, ma anche la speranza.

Un collage dei brani più famosi di Schubert fa da colonna sonora a questo lavoro dedicato alle molte anime dell’uomo contemporaneo, dove l’amore lascia il posto al disinganno, il distacco alla condivisione, la passione al timore, e viceversa, in un andare e venire fra crescendo e diminuendo, a rivelare interi universi e legami segreti. Schubert Frames è un racconto di solitudini e anime affini, ma anche della ricerca di un senso e di una speranza di felicità, descritte tramite immagini poetiche, che diventano tutt’uno con la musica sposandone la ricchezza compositiva.

La seconda parte dello spettacolo prevede poi, in prima assoluta con musica dal vivo in co-produzione con il Teatro Ristori, Vivaldi Umane Passioni. Il coreografo Michele Merola vuole esprimere, attraverso la danza, gioie, tenerezze, rabbia, e i disinganni dell’Uomo, rappresentando senza remore il senso dell’esistere sulla Terra.

Ed è indagando nelle pagine dei grandi compositori che Merola ama ricercare e scoprire prospettive, simmetrie, assonanze tra l’umano sentire e le pagine in musica. Nasce da questa volontà, e dalle suggestioni del Maestro Alberto Martini, Direttore Artistico del Teatro Ristori, l’incontro con Antonio Vivaldi, esito tra i maggiori della cultura dell’Europa barocca, considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca. Alcune delle pagine più note del compositore si specchiano così nei percorsi di Merola: concerti per violino quali, La Follia e L’Inquietudine, esprimono al meglio le “umane passioni” da cui prende il titolo la coreografia.

Advertisement. Scroll to continue reading.

La MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola, è nata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di rassegne e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani ed internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea.

Il repertorio della compagnia è ricco e variegato, con creazioni firmate da coreografi europei ed italiani come Mats Ek, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Emanuele Soavi, Enrico Morelli. Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente e oggi, è, a tutti gli effetti, una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale.

Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei (Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia…). Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il Premio Europaindanza 2017 – Premio al Merito alla coreografia, per lo spettacolo Bolero di Michele Merola. Per il triennio 2018-20 la MM Contemporary Dance Company è compagnia associata del Circuito InDanza del Trentino-Alto Adige.

Michele Merola - MM Contemporary Dance Company

Michele Merola

Michele Merola, direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, durante la sua florida carriera ha portato sulla scena, sia in Italia che all’estero, molte sue coreografie, tra cui La metà dell’ombra, vincitrice del premio Anita Bucchi nel 2010 e Bolero, Premio Europaindanza 2017 – Premio al Merito alla coreografia. Dal 2000 numerose sono le sue creazioni per altre compagnie, tra cui l’Aterballetto, il Teatro San Carlo di Napoli, la Dominic Walsh Dance Theatre (USA), il Teatro Massimo di Palermo, lo Junior Balletto di Toscana, il Teatro Nazionale di Belgrado, la Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda. Nel 2008 riceve il Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza. Dal 2010 Merola è, con Enrico Morelli, direttore artistico di Agorà Coaching Project, progetto di perfezionamento professionale per danzatori con sede a Reggio Emilia.

Enrico Morelli, danzatore e coreografo, consegue il diploma dell’Accademia Nazionale di Danza dove in seguito frequenta il corso di perfezionamento per insegnanti. Il suo talento creativo lo porta a partecipare ai principali concorsi coreografici classificandosi al primo posto al Concorso Michele Abbate di Caltanissetta, al Concorso Città di Perugia, al Festival internazionale di danza di Rieti e al Danza Estate di Firenze.

Nel 2001 riceve in qualità di danzatore, la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. Crea coreografie per l’Astra Roma Ballet, la scuola del Teatro dell’Opera di Roma, la Dominic Walsh Dance Theatre, il Maggio Musicale fiorentino, Palermo InDanza, la compagnia KAOS di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, l’ungherese Szegedi Kortàrs Ballet, il Milwaukee Ballet (USA), la MM Contemporary Dance Company e Agora Coaching Project. Dal 2004 è danzatore presso la MM Contemporary Dance Company. Nel 2010 fonda, insieme a Michele Merola, Agora Coaching Project, corso di perfezionamento professionale per danzatori con sede a Reggio Emilia.

Il prossimo appuntamento sarà il 28 febbraio con lo spettacolo La Divina Commedia – dall’Inferno al Paradiso della compagnia No Gravity Dance Company, un percorso dantesco che ci condurrà al 2021, quando si celebreranno i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...