Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Per il passaggio a Nord una soluzione solo dopo il Pums

Sboarina: «Con la sentenza del Consiglio di Stato tramonta del tutto la parola traforo». A risolvere il problema traffico «non sarà una tangenziale in città ma una strada urbana»

Federico Sboarina
Federico Sboarina

Il Consiglio di Stato ha depositato ieri la sentenza che, sul progetto del traforo, ha dato ragione agli uffici tecnici comunali, legittimandone gli atti adottati. Il 7 aprile 2017, infatti, visto che l’opera non era più economicamente realizzabile, era stato revocato l’affidamento del project alla Associazione Temporanea di Impresa, capeggiata da Technital. Da qui, è scaturito il ricorso al Tar da parte della stessa Technital, sul quale ieri il Consiglio di Stato ha messo definitivamente la parola conclusiva.

«Il progetto del traforo, così come era stato pensato dalla precedente amministrazione, era già morto anni fa – commenta il sindaco Federico Sboarina –. La sentenza del Consiglio di Stato non ha fatto altro che certificarlo in via definitiva. Un provvedimento atteso sia dal punto di vista politico ma anche da quello pratico. Da oggi, infatti, tramonta del tutto la parola traforo e possiamo lavorare ad un nuovo progetto per l’attraversamento a nord della città, indispensabile per dare soluzione al problema del traffico cittadino».

«Si sono persi anni – ha detto il sindaco, sottolineando – la grave responsabilità di chi ha sempre difeso quel progetto di traforo descrivendolo come l’unica soluzione possibile e fattibile. Era invece evidente già allora che non era più realizzabile: le condizioni erano cambiate, il progetto non era più finanziabile e nessuna soluzione alternativa era arrivata dai concessionari. Per anni, i cittadini sono stati presi in giro, con bugie su un’opera che, di fatto, era morta molto tempo prima. Riteniamo di fondamentale importanza per la città un passaggio a nord. Stiamo già lavorando a soluzioni non di facciata, ma realizzabili. Sarà un’opera compatibile con le indicazioni del Pums, che ci aiuterà a trovare la versione migliore. Di certo non sarà una tangenziale in città, ma una strada urbana che collegherà i quartieri da est ad ovest. E, soprattutto, sarà un’opera sostenibile economicamente».

Quanto all’escussione della cauzione provvisoria, il Consiglio di Stato,  al contrario del parere ANAC e del TAR Veneto, ha riconosciuto la concreta incidenza, sui profili di bancabilità del progetto, degli effetti della notoria crisi economica della prima decade degli anni 2000 – evento straordinario ed imprevedibile – al fine di escludere che il contratto non sia stato sottoscritto per fatto imputabile a Technital».

Nei dettagli tecnici l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Luca Zanotto dichiara che «Il Pums è uno strumento fondamentale per pianificare la viabilità dei prossimi anni, da cui emergerà un ventaglio di soluzioni possibili per risolvere i problemi del traffico, tra cui anche il passaggio a nord delle Torricelle. Solo allora saremo in grado di pianificare la mobilità del futuro, tenendo in considerazione che il traffico si risolve non solo creando infrastrutture, ma anche potenziando il trasporto pubblico e la mobilità attiva».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Città 30 non è solo limite di velocità e controlli, ma anche ridisegno dello spazio urbano. E' cambiamento culturale, che trascina positive modificazioni della...

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...