Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Una galleria promessa nel 1944 che ancora non si vede

Il traforo delle Torricelle, insieme all’apertura della galleria rifugio sotto San Zeno in Monte, sono progetti annunciati alla fine della Seconda Guerra Mondiale e ancora inesistenti

Traforo

Il 10 settembre 1944, durante gli ultimi travagliati mesi dell’infausto conflitto bellico, le Autorità Amministrative Municipali di Verona, d’intesa con il Comando Militare delle Forze di occupazione, avevano deciso e deliberato due importanti provvedimenti riguardanti la sicurezza e la viabilità.

Il primo provvedimento riguardava il Traforo delle Torricelle, per il quale veniva data la notizia che sarebbe stata “Autorizzata dal Ministero dell’Interno la costruzione di gallerie-ricovero tra Porta Vescovo e Porta San Giorgio”. La notizia proseguiva informando che dopo la guerra in “due cunicoli che vengono ora costruiti come ricovero potranno diventare una galleria aperta al traffico automobilistico”.

L’altro importante provvedimento, riguardava la nuova Galleria Rifugio sotto San Zeno in Monte, per la quale era previsto che “da domani 11 corrente verrà aperto l’accesso della nuova galleria-rifugio sotto il Colle dal lato città (Piazza Bernardi) ed il pubblico potrà accedere durante gli allarmi” mentre rimane “Non ancora ultimato invece il traforo dal lato circonvallazione esterna (Biondella) per il quale sarà necessario ancora una decina di giorni”.

Eravamo nel 1944, in piena guerra, ed il traffico in quei tempi era rappresentato da qualche bicicletta (per chi la possedeva), da qualche carro trainato dai cavalli per il trasporto di merci o prodotti agricoli e diretto al mercato ortofrutticolo di Piazza Isolo, oppure dai primo torpedoni provenienti dalla provincia, per il trasporto delle persone.

Mentre negli anni 1960 venne completata la “Galleria” di Via Alessandro Volta, che collega una parte della città con Borgo Venezia, attraverso il quartiere della Biondella, il progetto originario annunciato il 10 settembre 1944 di trasformare le gallerie-rifugio in un vero e proprio traforo per collegare due importanti zone della città come Porta Vescovo o Quinto di Valpantena con San Giorgio o altre località a Nord di Verona, è rimasto ancora sulla carta, nonostante siano stati predisposti negli anni un’infinità di progetti, costati alla collettività un mare di quattrini.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Sono trascorsi da allora 75 anni e non circolano più le biciclette o i carretti di un tempo trainati da cavalli o da somari, ma decine di migliaia di mezzi a motore al giorno, che hanno trasformato Veronetta ed altre parti della città in una vera ed ormai non più tollerabile camera a gas che va da Porta Vescovo a San Giorgio, sino al centro della città. Per cui, credo che sia arrivato il tempo di prendere in via definitiva e senza indugio le necessarie decisioni

I riferimenti citati sono tratti da  Verona nel Novecento. Opere pubbliche, interventi urbanistici, architettura residenziale dall’inizio del secolo al ventennio (1900-1940) di Francesco Vecchiato

Giuseppe Braga

Written By

Giuseppe Braga è nato a Verona il 12 giugno del 1943. Ha lavorato alle Officine e Fonderie Leopoldo Biasi di Verona. È stato dirigente e membro della segreteria FIMCISL di Verona; dirigente e Segretario generale Federchimici CISL di Verona; Segretario generale SICET CISL di Verona e Responsabile organizzativo Confederazione; consigliere di terza Circoscrizione in Borgo Milano. Durante l’attività sindacale ha ricoperto varie cariche. giuseppe.braga@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Mobilità

Nel 1981 le auto in circolazione in Italia erano 18,6 milioni diventate 39,8 milioni nel 2021. Nella provincia di Verona erano 507.259 nel 2001...