Connect with us

Hi, what are you looking for?

Lettere

Scendendo la scala mobile del centro commerciale

La massa non è mai la somma dei singoli individui, risponde a leggi particolari che possono essere imprevedibili

Bra

Non vado mai nei centri commerciali perché mi mettono tristezza e non mi sento a mio agio. Oggi però ci sono andato. Scendendo la scala mobile della Grande Mela è possibile una panoramica della folla dall’alto e si ha l’idea della massa, di una massa che l’ambiente contribuisce a rendere omogenea, caratterizzandola nei tratti e nei movimenti.

È la folla dei centri commerciali e dentro ci sono anch’io. Molti però sono degli abitué, e si vede da come si muovono sicuri, da come lasciano liberi i bambini nella certezza che non si perderanno, mentre io ho bisogno di continue mappature mentali per avere qualche chance di riguadagnare l’uscita. Qualcuno sarà qui per stare al caldo (e d’estate per stare al fresco) ma non sono una grande parte di quelli che vedo.

La massa non è mai la somma dei singoli individui, risponde a leggi particolari che possono essere imprevedibili, ed è orientata dai valori con cui le persone stabiliscono il loro senso di appartenenza riconoscendosi come società.

Muoversi per raggiungere un centro commerciale, farlo come abitudine, significa attribuire al luogo un valore importante, ma quale valore si trova qui se non quello della merce, della possibilità di entrarne in possesso o di alimentare un frustrante desiderio suggestionato dalla pubblicità?

Mi chiedo come reagirebbe questa gente, e soprattutto  cosa diventerebbe, se all’improvviso le luci di tutte queste vetrine si spegnessero.

Advertisement. Scroll to continue reading.

G.M.

Written By

È diventato giornalista nel 1988 dopo aver lavorato come operatore in una comunità terapeutica del CeIS (Centro Italiano di Solidarietà). Corrispondente da Negrar del giornale l'Arena, nel 1984 viene assunto a Verona Fedele come redattore. Nel 1997, dopo un periodo di formazione in editoria elettronica alla Scuola grafica salesiana, inizia l'attività in proprio con uno Studio editoriale. Nel 2003 dà vita al giornale Verona In e nel 2017 al magazine Opera Arena Magazine (chiuso nel 2020). Dal 2008 conduce il corso "Come si fa un giornale" in alcuni istituti della Scuola media superiore di Verona. giorgio.montolli@inwind.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli