Connect with us

Hi, what are you looking for?

Libri

Il libro su Giovanni Uberti all’Istituto per la Storia della Resistenza

Stefano Biguzzi, Giuseppe Anti
Stefano Biguzzi, Giuseppe Anti

L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVrR), l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano per sabato 22 dicembre 2018 alle ore 16.20 un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26 in cui verrà presentato il libro edito nel 2018 da Cierre Edizioni L’impopolare, Giovanni Uberti, cattolicesimo e politica nella Verona del Novecento di Giuseppe Anti. Presenta il volume Stefano Biguzzi, Presidente IVrR.

Giovanni Uberti (Verona, 1888-1964), che guidò la Democrazia cristiana dei trionfi elettorali, popolare lo fu davvero: era «il sindaco dei poveri»; ma anche scomodo: «il ribelle di Verona». Uberti è stato con Sturzo uno dei fondatori del Partito popolare italiano nel 1919. Cattolico, sindacalista, fondatore e direttore del quotidiano veronese «Corriere del Mattino», fu uno dei protagonisti della vita politica cittadina del Novecento. Deputato del Ppi, venne inviato al confino dal regime per la sua opposizione al fascismo.

Nominato prefetto di Verona dal Cln dopo la Liberazione, è stato membro della Costituente , senatore della Repubblica e sottosegretario in uno dei governi De Gasperi. Primo sindaco democristiano di Verona dal 1951 al 1956, impegnato nella ricostruzione postbellica, diventò famoso per la polemica sulle statue equestri al Ponte della Vittoria, che Uberti censurò per gli «scandalosi» genitali. Meno ricordato ma più significativo, lo scandalo che suscitò nel 1963 candidandosi da indipendente al Senato contro il candidato ufficiale del suo stesso partito, di cui Uberti contestava il clientelismo e i rapporti di interesse con i socialisti, ben prima dell’inchiesta Mani pulite.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli