Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Tavola rotonda 4all: Le barriere in Borgo Venezia

Al centro Civico Tommasoli evento pubblico di conoscenza e sensibilizzazione sulle barriere architettoniche

barriere

Giovedì 29 novembre 2018, dalle 17 al centro Tommasoli (via Perini 7 Verona) la tavola rotonda: Le barriere in Borgo Venezia. L’iniziativa è inserita nel cartellone  della V edizione festival “Non c’è differenza“, che si svolge dal 28 novembre al 6 dicembre.

L’incontro è organizzato dall’associazione scaligera Genitori Tosti In Tutti I Posti ONLUS che ha riunito i principali attori per presentare, anche in periferia, quanto avviato dall’autunno 2017 dalla corrente Amministrazione per attuare (finalmente) anche nella città di Giulietta i PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, previsti da una legge nazionale emanata nel 1989).

Ad introdurre e rendere i saluti sarà Isabella Caserta ideatrice e direttrice artistica del festival “Non c’è diffenza”. Sarà Daniela Brunelli  vicepresidente di Dismappa, ad introdurre l’argomento delle “barriere archietettoniche”, che cosa sono e perché si devono combattere. Nicoletta Ferrari, fondatrice di Dismappa, avrebbe dovuto aprire questa tavola rotonda. Purtroppo, a causa della sua prematura scomparsa questo non sarà possibile, così a lei è dedicato questo particolare evento, come tutto il festival al quale, da due anni, collaborava per l’organizzazione.

A seguire l’intervento della Presidente della sesta Circoscrizione Rita Andriani che presenterà la situazione e lo stato dell’accessibilità nel territorio della cosiddetta “Borgo Venezia”, una zona della città che conta oltre 30mila persone su un’estensione di quasi 5 ettari.

Poi sarà la volta dell’assessore Ilaria Segala che ha la delega specifica per l’abbattimento delle barriere architettoniche che presenterà il progetto dedicato ai negozi, per cui ha coinvolto anche la locale Accademia di Belle Arti per creare un logo/vetrofania da esporre in vetrina che segnala l’accoglienza nei propri esercizi alle persone con disabilità. Accogliere  non si limita solo all’accessibilità ma anche alla predisposizione ad approcciarsi  nel modo migliore alle persone con disabilità. Gli esercenti che aderiscono vengono anche formati ed informati.

Advertisement. Scroll to continue reading.

A seguire la interessante presentazione del dott. Renato Fongaro, titolare della omonima Farmacia che in Borgo Venezia ha progettato e realizzato un’entrata completamente accessibile 4all con campanello di chiamata e posto di sosta dedicato.

Conclude il giro di tavola il lavoro dell’associazione Genitori Tosti (GT) che presenterà il prototipo del bagno pubblico 4all, non semplicemente un bagno accessibile ma proprio il bagno per tutti, progetto al quale lavora dall’inizio del 2018 dopo anni di esperimenti diretti. Modera Alessandra Corradi presidente di GT.
Dopo gli interventi del pubblico presente in sala, la serata si concluderà con un aperitivo a buffet offerto dal Teatro Scientifico.

L’evento ha il patrocinio del Comune di Verona, degli Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di Verona e la media partnership di Verona-In.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

La Consulta comunale sulla disabilità dichiara di non aver mai dibattuto con gli assessori comunali il nuovo progetto e vuole essere considerata parte attiva...

Interviste

INTERVISTA – Alessandra Corradi di "Genitori tosti a tutti i costi" chiede maggiore attenzione da parte della Giunta: «Ho scritto a Sindaco e assessori...

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...