Mercoledì 21 novembre dalle 16:30 alle 18 all’Ospedale della Donna e del Bambino, Hall del Padiglione 30, si terrà la presentazione del libro L’amore che non è (Gabrielli editore) scritto da Gianpaolo Trevisi, Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda.
Con questo libro l’autore affronta la tematica della violenza di genere, narrando, in tredici brevi storie, esperienze drammatiche ma anche piene di speranza, con la voce e gli occhi delle donne incontrate e ascoltate in qualità di dirigente della Squadra Mobile di Verona e Vice Questore di Verona. Trevisi individua nell’educazione delle nuove generazioni uno dei modi possibili per arginare queste continue vessazioni ai danni delle donne.
L’evento è rivolto a tutta la cittadinanza, allo scopo di offrire un’occasione per creare un momento di riflessione e condivisione su una tematica molto sentita e attuale quale il contrasto ai fenomeni di violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne.
L’incontro, promosso e organizzato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Verona), è inserito nel cartellone delle iniziative promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona in occasione del 25 novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e per la pace nel mondo.
Gianpaolo Trevisi (Roma 1969), è il direttore della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda (VR). In precedenza è stato dirigente dell’Ufficio Immigrazione e poi della Squadra Mobile di Verona, nonché Vice Questore. Ha pubblicato: Un treno di vita (2010) e Coriandoli (2011), La casa delle cose (2011), Un foglio di via (2014), L’amore che non è (2017).