Connect with us

Hi, what are you looking for?

Libri

L’amore che non è di Gianpaolo Trevisi

Una raccolta di tredici brevi storie di donne che hanno conosciuto la paura e la violenza, a volte la morte, per colpa della brutalità maschile

l'amore che non è - Giampaolo Trevisi
Giampaolo Trevisi

Mercoledì 21 novembre dalle 16:30 alle 18 all’Ospedale della Donna e del Bambino, Hall del Padiglione 30, si terrà la presentazione del libro L’amore che non è (Gabrielli editore) scritto da Gianpaolo Trevisi, Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda.
Con questo libro l’autore affronta la tematica della violenza di genere, narrando, in tredici brevi storie, esperienze drammatiche ma anche piene di speranza, con la voce e gli occhi delle donne incontrate e ascoltate in qualità di dirigente della Squadra Mobile di Verona e Vice Questore di Verona. Trevisi individua nell’educazione delle nuove generazioni uno dei modi possibili per arginare queste continue vessazioni ai danni delle donne.

L’evento è rivolto a tutta la cittadinanza, allo scopo di offrire un’occasione per creare un momento di riflessione e condivisione su una tematica molto sentita e attuale quale il contrasto ai fenomeni di violenza fisica e psicologica nei confronti delle donne.

L’incontro, promosso e organizzato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Verona), è inserito nel cartellone delle iniziative promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona in occasione del 25 novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e per la pace nel mondo.

Gianpaolo Trevisi (Roma 1969), è il direttore della Scuola di Polizia di Peschiera del Garda (VR). In precedenza è stato dirigente dell’Ufficio Immigrazione e poi della Squadra Mobile di Verona, nonché Vice Questore. Ha pubblicato: Un treno di vita (2010) e Coriandoli (2011), La casa delle cose (2011), Un foglio di via (2014), L’amore che non è (2017).

l'amore che non è

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Interviste

Olivia Guaraldo, filosofa dell'Università di Verona: «Spesso le donne si rispecchiano nella mancanza di valore simbolico del loro sapere. Ciò fa sì che non...

Opinioni

In una kermesse che conta 31 appuntamenti, che dal Veneto alla Sicilia toccano luoghi prestigiosi del patrimonio Unesco, 24 sono condotti da uomini (peraltro...