Sabato 10 novembre Fondazione Aida renderà omaggio all’opera di Antoine de Saint-Exupéry e presenterà Il Piccolo Principe per la rassegna Famiglie a teatro. A settantacinque anni dalla prima pubblicazione la favola continua a emozionare, far riflettere e appassionare molte generazioni. Un messaggio di tolleranza e amore che verrà presentato al Teatro Stimate (ore 16:30) con la delicatezza e la complicità dei due protagonisti: il Piccolo Principe e il Pilota interpretati da Marta Boscaini e Jacopo Zera. Quella della compagnia veronese è una versione semplicissima curata da Rita Riboni, musiche originali di Rolando Lucchi e la Scuola Musicale “Il Diapason”, mentre i costumi sono stati realizzati degli utenti del progetto Quid, lavoratori socialmente svantaggiati, ai quali il progetto offre una significativa opportunità di reinserimento.
«La poesia rimarrà intatta – spiega Riboni – si farà amicizia e saremo per tutto il tempo, ora l’uno, ora l’altro, ora la volpe, ora il serpente, un sottile gioco di specchi psicologico che ci mette a contatto con le parte più recondite di noi. Aldilà della sua sempreverde attualità, – prosegue Riboni – ritengo sia il momento adatto alla sua messa in scena: in un tempo di confusione, di stordimento materialistico aggravato dalla paura di perdere quelle che credevamo “sicurezze” in un momento in cui l’umanità non si accorge che quello su cui è bene basare le sicurezze si trova dentro di noi Il Piccolo Principe ed il suo viaggio appaiono perfetti!».
Teatro Stimate (via Carlo Montanari, Verona). Biglietti: intero 6.50 €, da 3 a 12 anni 5.50 €. Fino a tre anni gratuito. Aida Card: 10 ingressi 50.00.
Informazioni: Fondazione Aida tel. 045 8001471 / 045 595284 – fondazione@f-aida.it.
Il piccolo principe, omaggio ai settantancinque anni dell’opera
0
Shares
Il piccolo principe - Fondazione Aida
Maurizio Danzi
Novembre 9, 2018L’universalità dei messaggi presenti in questo racconto ha permesso a moltitudini di lettori di pescare a piene mani tra le righe citazioni eterne.
Sono stato sempre rapito dal colloquio con la volpe confondendo amicizia e amore,. La rosa è venuta dopo.
I profumi e i colori di questo libro li ho sempre ritrovati negli anni