VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login

Il Festival di Cinema Africano e la cultura del rispetto

by Redazione109/11/2018no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
cinema africano

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Torna, dal 9 al 18 novembre, il Festival di Cinema Africano. Un ricco calendario di eventi per raccontare, attraverso l’arte, l’evoluzione culturale e storica del continente africano. Le proiezione dei film in concorso si terranno al Teatro Cinema Santa Teresa; quelle mattutine rivolte alla scuole, al Teatro Stimate.
Previste circa 80 proiezioni cinematografiche provenienti da 14 paesi differenti (Tunisia, Senegal, Kenya, Repubblica Democratica del Congo, Marocco, Swaziland, Ghana, Egitto, Ciad, Camerun, Sudafrica, Burkina Faso, Algeria).
In programma, oltre ai film, diversi appuntamenti: una mostra al Museo africano, presentazioni di libri alla libreria Pagina12, spettacoli teatrali, aperitivi al Circolo del Cinema, omaggi a registi africani scomparsi.
Per la categoria Spazio Scuole sono oltre 7.300 gli studenti e 600 i docenti coinvolti, con 12 proposte cinematografiche a loro dedicate che affronteranno temi di immigrazione, riscatto sociale, amicizia. Come novità per questa edizione, alle proiezioni di giovedì 15 e venerdì 16 novembre, seguirà lo spettacolo interattivo “Facciamo tombola”: ogni numero pescato rivelerà una storia su cui discutere e il classico gioco della tombola si trasformerà in un’occasione di riflessione e condivisione per i ragazzi.
Il ciclo di eventi si è aperto con un appuntamento in anteprima, martedì 6 novembre alle ore 20.30 alla sala Africa di vicolo Pozzo 1 con la proiezione del film “Hyènes”, un omaggio al regista senegalese Djibril Diop Mambety.
Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30 al Cinema Santa Teresa, seguirà l’apertura del Festival, con la proiezione di due film: il cortometraggio tunisino “Evasion” di Rim Nakhli e il lungometraggio tunisino-francese “Beauty and the Dogs” della giovane regista tunisina Kaouther Ben Hania.
Tra gli altri eventi previsti: venerdì 9 e 16 novembre, alle ore 18, “Aperitivo con l’ospite”, dialoghi con critici cinematografici al Circolo del Cinema in via della Valverde 32; sabato 10 novembre, alle ore 16, una visita guidata al Museo africano alla mostra “La danza degli spiriti” (costo del biglietto 5 euro, evento su prenotazione, scrivendo a info@museoafricano.org o chiamando al 045 8092199); domenica 18 novembre, alle ore 15, con partenza da piazza Isolo, un tour offerto da ViaggieMiraggi “A spasso per Veronetta”, alla scoperta dello storico quartiere multietnico, con la guida della scrittrice Marina Sorina.
Informazioni e programma completo sul sito della rassegna.

Winpool

L’iniziativa è stata presentata in Comune dall’assessore alla Cultura Francesca Briani, presenti i direttori artistici del Festival Stefano Gaiga e Giusy Buemi, la responsabile di Spazio Scuole Rossella Lomuscio e il rappresentante della Onlus ProgettoMondo Mario Mancini. «Il Festival del Cinema Africano è ormai una tradizione per la nostra città – ha spiegato la Briani –, un’ampia proposta di appuntamenti cinematografici che, attraverso il linguaggio della settima arte, cerca di avvicinare sempre di più i giovani alla cultura e alle sfaccettature sociali di un continente in continua evoluzione, toccando temi importanti come l’integrazione tra i popoli e il rispetto tra le persone».

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Previous

Dove gli dei si parlano con Monika Bulaj

09/11/2018
Next

Barriere, studiare le pagliuzze ignorando le travi. E non cambia niente

09/11/2018
Avatar

Redazione1

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft
Spettacoli,

Divertiamoci a teatro con “Le regole per vivere” di Sam Holcroft

by Redazione15/12/2019no comment
Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire
Blogspot,

Informazione, panorama desolante: i lettori si facciano sentire

by Redazione214/12/2019no comment
Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro
Spettacoli,

Del teatro e della vita. Il tempo delle attrici di Etherna Teatro

by Redazione14/12/2019no comment
Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni
Spettacoli,

Il terrore nell’arte: mostri, fantasmi, vampiri, streghe e alieni

by Redazione14/12/2019no comment
Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra
Territorio,

Santa Lucia sfila tra i banchetti natalizi di piazza Bra

by Redazione 313/12/2019no comment
L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica
Spettacoli,

L’Orchestra Machiavelli in concerto con l’Accademia Filarmonica

by Redazione13/12/2019no comment
Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale
Spettacoli,

Teatro di Dioniso a Verona con Scene di violenza coniugale

by Redazione13/12/2019no comment
Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021
Salute/Benessere,

Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

by Redazione13/12/2019no comment
Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment

Appuntamenti

  • A palazzo Barbieri la premiazione della XXV Edizione Natale UCSI
  • Essere cittadini democratici oggi, gli incontri a Palazzo Barbieri
  • In Gran Guardia per festeggiare la Croce Verde e i suoi volontari
  • La camminata di Natale per scoprire il quartiere Borgo Trento

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    Fondazione Onda, assegnati i Bollini Rosa per il biennio 2020-2021

    13/12/2019
  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni