Si inaugura sabato 10 novembre alle ore 10, con un convegno dedicato, la mostra: “La Vespa a Verona. Storia ed evoluzione di un mito della mobilità contemporanea”, nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, all’interno del Magazzino1 in via S. Teresa 12. La mostra resterà allestita fino al 15 dicembre 2018, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 18 con ingresso libero. Mostra e convegno sono coordinati dagli ingegneri Remigio Lucchini e Alberto Cordioli della Commissione Giovani dell’Ordine, l’appuntamento è promosso su iniziativa della Commissione Giovani dell’Ordine, nell’ambito della rassegna di eventi pubblici Open d’Autunno: “Veicoli e mobilità 4.0”.
Il convegno sarà moderato da Mirko Zambaldo, vicepresidente del Vespa Club Verona e co-curatore della mostra. Ci saranno gli interventi di Antonella Andriani, designer e vicedirettrice dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Paolo Zanon, appassionato e conoscitore della storia della Vespa, Marco Caloi, vicepresidente del Registro Storico della Vespa e Danilo Castellarin, giornalista, scrittore e presidente della Commissione Storia e Musei dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI), autore del volume Guidavamo così. A raccontare il percorso espositivo sarà il curatore ingegner Remigio Lucchini.

Piazza Erbe, dal libro “Guidavamo così” di Danilo Castellarin (photo Cargnel)
Nei dieci pannelli espositivi, il racconto di una storia industriale di successo, quella della Piaggio, che – dopo la riconversione post bellica – con l’ideazione, la progettazione e l’evoluzione tecnica dei modelli della Vespa ha segnato lo stile di vita degli italiani, anche attraverso una strategia comunicativa di effetto. La “rivoluzione” targata Vespa resta il frutto del lavoro di squadra del “team ingegneri Piaggio” – da Costantino D’Ascanio a Francesco Lanzara, da Vittorio Casini a Renzo Spolti, fino a Giovanni Casiraghi – che ne hanno seguito il progetto. Il primo “Prototipo MP6 – Motoleggera Piaggio6” fu realizzato nel 1945; venne ribattezzato da Enrico Piaggio “Vespa” e presentato l’anno successivo al Salone del Motociclo di Milano.
In esposizione anche immagini storiche di Verona, modellini, componentistica e documenti dall’archivio del Vespa Club Verona, che nel 2019 festeggerà i 70 dalla fondazione. In mostra, negli spazi del Magazzino1, anche modelli d’epoca: dalla Vespa 125 V1 del 1948 con il cambio a bacchetta, all’ Ape 150 B3 del 1955; dalla Vespa GS150 VS1 sempre del 1955 alla Vespa VNA125 datata 1957; e ancora: la Vespa 50N del 1964, la Vespa 125ET3 del 1980, fino alla Vespa PK125 del 1984.