Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Via libera del Consiglio Comunale ai 17 milioni per i lavori pubblici

Con l’approvazione della variazione di bilancio sono disponibili 16,7 milioni di euro per opere che saranno compiute a partire dall’anno prossimo

Lavori stradali

Il Consiglio Comunale ha ratificato, con la sola astensione delle opposizioni, il finanziamento extra messo a disposizione dalla circolare del 3 ottobre scorso del Ministero dell’Economia e delle Finanze, grazie alla quale il Comune di Verona può utilizzare quasi 17 milioni, sui 36 disponibili come avanzo di amministrazione.

«Sono almeno trent’anni che Verona non vedeva un investimento così importante in lavori pubblici – commenta il sindaco Federico Sboarina –. Sono soddisfatto del voto di Consiglio perché la variazione di bilancio non ha avuto alcun voto contrario. Dall’anno prossimo partiranno cantieri per lavori attesi da anni e che non avremmo potuto realizzare, bloccati dal Patto di Stabilità. Cambieremo il volto di molti quartieri, con strade, marciapiedi, piste ciclabili e piazze rimessi a nuovo, senza contare alcuni significativi progetti per edifici in centro».

Grazie alla disponibilità di questi fondi, l’ultima giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per l’adeguamento di tutta l’impiantistica e del sistema antincendio della Biblioteca Civica, nella parte di palazzo Nervi. Dopo l’inaugurazione della biblioteca, avvenuta nel maggio 2007, e la realizzazione del collegamento con palazzo Nervi del 2009, questo è il primo intervento che viene realizzato sull’edificio negli ultimi 10 anni. Infatti, il restauro, che prevede un investimento di 1,1 milioni, pur necessario, era sempre stato rinviato per carenza di fondi.

In primavera, invece, partiranno i cantieri che riguardano circa cento interventi – fra strade, marciapiedi, piste ciclabili e piazze – da realizzare in tutte le Circoscrizioni cittadine. Queste opere, circa il doppio di quelle fatte quest’anno, non avrebbero potuto essere cantierizzate senza il finanziamento straordinario. L’obiettivo è esaurire l’elenco delle opere segnalate da anni dalle Circoscrizioni. I progetti prevedono il rifacimento di una quarantina di strade, la riasfaltatura di vie cittadine e la messa in sicurezza con guard-rail e spartitraffico. Saranno inoltre rifatti circa 50 marciapiedi, anche abbattendo le barriere architettoniche. I lavori di manutenzione straordinaria interesseranno anche le piste ciclabili di tutte le Circoscrizioni e prevedono il rifacimento della pavimentazione, della segnaletica, di alcuni tratti di recinzione e dei cordoli. Complessivamente questi lavori comportano un investimento iniziale di circa un milione e 600 mila di euro.

Nello stanziamento di 16,7 milioni non rientrano interventi che riguardano gli edifici scolastici perché i progetti destinati alle scuole cittadine sono già stati finanziati dal bilancio comunale 2018. «Mi sorprende che il Pd non si ricordi che esiste il decreto “Sblocca scuole”, eppure dovrebbe conoscerlo e sapere come funziona. È quindi una polemica costruita sul nulla – chiarisce l’assessore ai Lavori pubblici Luca Zanotto – dato che tutti i progetti di edilizia scolastica sono già stati finanziati nel bilancio 2018 e li stiamo realizzando, con un investimento di 2,8 milioni. Questa circolare del Mef ha un altro scopo, cioè sbloccare parte dell’avanzo di bilancio e rendere possibili lavori pubblici che non avevano trovato copertura e che ora, invece, possiamo realizzare».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Opinioni

Siamo di fronte ad uno scontro decisivo rispetto al quale o chi ha vinto le elezioni utilizza tutto il potere e i relativi strumenti...

Opinioni

L'Amministrazione sta conducendo una serie di azioni positive, legate in gran parte alla persona del Sindaco, che però rischiano di essere poco incisive per...

Interviste

Il presidente della Ronda della Carità si chiede come mai, a quasi un anno dalle elezioni, a Palazzo Barbieri si proceda così a rilento...