Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Da Borgo Trento un progetto per diventare più gentili

borgo trento
Borgo Trento, Verona

Sabato 27 ottobre l’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto, dalle 16 alle 18, per la presentazione del progetto “Borgo Trento, quartiere gentile” promosso dall’associazione Abitare Borgo Trento.

«Il 13 novembre si ricorda a livello mondiale la giornata della gentilezza e ci sembrava importante riscoprirla e valorizzarla come qualità relazionale che rende più umano il nostro vivere – spiega la presidente dell’Associazione Alberta Avesani –. Un’idea in linea con gli esiti del lavoro di studio e di ricerca svolto dalla nostra associazione nel 2016 sulla realtà del nostro quartiere che indicava come necessaria la cura delle relazioni per migliorarne la qualità della vita» (Borgo Trento, un quartiere che cambia?, Gabrielli editori).

L’associazione Abitare Borgo Trento con il sostegno del CSV (Centro Servizi Volontariato, ha fatto rete con alcune associazioni ed enti che operano nel quartiere che hanno condiviso l’importanza di sensibilizzare alla gentilezza sia  nelle relazioni interpersonali che nel rapporto con l’ambiente: Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionali), ASTav (Associazione Scienza e Tecnica a Verona), Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, Polisportiva Borgo Trento. Sul tema “gentilezza” queste associazioni svilupperanno propri itinerari secondo le loro specifiche competenze ma sempre all’interno di un percorso condiviso.

È previsto inoltre un interscambio con le associazioni Apertamente onlus e con La goccia che operano sul territorio della Valpantena e della Val Squaranto, oltre all’associazione L’Aquilone che propone un progetto da realizzarsi nell’ambito delle parrocchie di S.Pancrazio e di San Massimo.

L’evento di sabato 27 ottobre è stato organizzato con il patrocinio e la collaborazione della Circoscrizione 2ªe prevede anche la partecipazione degli Angeli del Bello che proporranno un loro intervento di pulizia all’ Arsenale per sabato 17 novembre e delle Guide & animatori culturali Verona che proporranno una visita al quartiere sul tema “La guerra è finita”. La piazza sarà abbellita dai disegni dei ragazzi dell’Anffas e dagli elaborati delle classi 4° e 5° della Scuola primaria Antonio Provolo da cui è stato scelto il logo che verrà usato per tutti gli eventi legati al progetto. Piccoli segni di gentilezza saranno offerti dalla pasticceria alla Rosa e da Amico Fiore.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Sempre sul tema della gentilezza, seguirà poi il 16 novembre una conferenza presso il Centro Culturale Marani di Verona per approfondirne il significato dal punto di vista filosofico e psicanalitico, condizione necessaria per imparare a vivere la gentilezza nei diversi aspetti del nostro vivere quotidiano. La conferenza è a cura del Centro Jonas di Massimo Recalcati. In caso di pioggia l’evento sarà sospeso.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

I festeggiamenti nell'anfiteatro costituiscono l’ultima tappa di un percorso che ha coinvolto capi e ragazzi a partire dallo scorso ottobre. L'attività del Centro Studi...

Lettere

Critiche al Presidente Alberto Padovani da parte delle consigliere di minoranza Maddalena Tomelleri (PD), Sabrina Ugolini (PD), Nicoletta Crema (Tommasi Sindaco) e dal consigliere...

Mobilità

Fare in modo che tutto ciò che serve al cittadino, dal lavoro, ai servizi, al tempo libero, sia raggiungibile in 15 minuti a piedi...

Mobilità

Il quartiere a Est di Verona è un caso scuola da studiare per restituire vivibilità ad una parte trascurata della città. Servono meno auto,...