Ladri, borseggiatori, ma anche truffatori specializzati hanno messo in allarme i residenti della Valdonega che nel 2016 hanno deciso di costituire un Comitato per rafforzare il senso di appartenenza e per meglio controllare il territorio dove vivono. Il presidente è Alberto Benetello, che spiega: «Il Comitato si occupa di raccogliere le proposte dei residenti su problematiche che riguardano la vivibilità del quartiere. Ad esempio, in tema di sicurezza abbiamo organizzato una raccolta firme, che ha riscosso buon successo, per il posizionamento di alcune telecamere nell’alta via Marsala e nel parcheggio di via Madonna del Terraglio. Abbiamo consegnato le carte all’amministrazione e adesso aspettiamo la risposta».

Telecamere (Foto Verona In)
Questi cittadini 2.0 hanno fatto rete grazie a un gruppo WhatsApp creato quest’anno, come spiega Benetello: «Attraverso la chat i residenti segnalano se ci sono problemi o persone sospette, così si sparge la voce, e in caso di emergenza contattiamo subito le Forze dell’Ordine. La sicurezza è una priorità, ma non creiamo inutili allarmismi anche perché i problemi qui sono minori che in altre zone di Verona. Il nostro impegno è tranquillizzare i residenti che si sentono più sicuri perché sanno che tante persone all’interno del quartiere tengono gli occhi aperti». Per quanto riguarda l’attività della Polizia, Benetello è convinto che «servirebbe una presenza maggiore per scoraggiare i malintenzionati».
Abbiamo chiesto ad Elisa Dalle Pezze, presidente della 2ª Circoscrizione (PD) se in Valdonega i cittadini si sentano insicuri: «Nel quartiere l’insicurezza non è così tanto percepita, ci sono state delle situazioni di allarme ma adesso il messaggio che deve passare è quello di fare prevenzione, riconoscere le situazioni di pericolo e avvisare subito le Forze dell’Ordine».

Telecamere Valdonega (Foto Verona In)
Luciano Laita è un cittadino che vive vicino alla chiesa di San Benedetto in Valdonega e racconta: «Purtroppo negli ultimi anni ho subito ben tre furti e a niente sono servite le sbarre alle finestre e altri sistemi di sicurezza. I ladri sono furbi, ci osservano con il binocolo dalle colline, così sanno quando è il momento migliore per agire. Quando riescono ad entrare in un appartamento bastano cinque minuti per portare via tutto quello che riescono ad arraffare e le Forze dell’Ordine non riescono ad arrivare sempre in tempo, anche perché questi ladri scappano nei boschi disperdendosi».
«Nel quartiere la sicurezza è fondamentale, ma non ci sono solo furti. I cittadini più anziani spesso sono vittime di truffe, che non riescono nemmeno a denunciare per vergogna – chiarisce Beatrice Bertagnoli, consigliere 2ª Circoscrizione e membro della Commissione Sicurezza (Verona Pulita) –. Per loro abbiamo deciso di istituire dei corsi, con il supporto delle Forze dell’Ordine, per la prevenzione delle truffe. Gli verrà spiegato come si devono comportare, come capire se la persona che dice di dover leggere il contatore è un potenziale truffatore oppure no; insomma tutte le accortezze da mettere in atto in quelle situazioni».

Telecamere Valdonega (Foto Verona In)
Michele Rancan membro della chat di Valdonega dice: «A volte la segnalazione del cittadino serve per mettere in guardia le persone che abitano attorno al luogo dove è avvenuto il crimine; una volta avevamo ricevuto delle informazioni su dei ladri che si aggiravano per il quartiere dopo un colpo e li abbiamo pedinati con la moto, ma sono riusciti a fuggire».
«Non vogliamo che i cittadini si sostituiscano alle Forze dell’Ordine, né che la notte facciano ronde per il quartiere ̶ chiarisce Dalle Pezze – ma lo strumento della sicurezza partecipata può diminuire l’insicurezza percepita e aumentare quella reale. Abbiamo presentato in Circoscrizione la proposta dell’associazione Controllo del Vicinato, che opera in tutta Italia. Se verrà ben accolta dai cittadini, chiederemo al Comune di attivare il Protocollo di intesa per fare in modo che in Valdonega si attivi un progetto pilota nel modo di gestire la sicurezza all’interno dei quartieri. Questo potrebbe servire a strutturare meglio l’iniziativa cittadina che è nata autonomamente in quartiere».

Telecamere Valdonega (Foto Verona In)
Marco Vantini, consigliere e membro della Commissione Sicurezza della 2ª Circoscrizione (Lega Nord) dice: «Il Comitato di quartiere ha fatto tanto per la sicurezza prevenendo potenziali situazioni di pericolo, anche attraverso la chat di Whatsapp e la pagina Facebook di Valdonega, e negli ultimi tempi si sono registrati solo pochi furti. Per il futuro vorremmo proporre anche all’esterno il modello Valdonega».
Lucrezia Melissari

Telecamere Valdonega (Foto Verona In)