Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Semplice Lucio omaggio a Battisti al Nuovo di Verona

Battisti-Mogol
Lucio Battisti, Giulio Rapetti Mogol

Semplice Lucio, concerto ideato da Giandomenico Anellino e dedicato a Lucio Battisti a venti anni dalla sua scomparsa, è in programma al Teatro Nuovo venerdì 19 ottobre alle 21. Lucio Battisti è sicuramente, insieme a De André, il cantautore italiano più amato di tutti i tempi. La sua produzione ha rappresentato una svolta decisiva nel pop e nel rock italiani: da un punto di vista strettamente musicale, ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica.

Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi universali e classici della canzone italiana come l’amore e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana ma ha saputo anche esplorare argomenti del tutto nuovi e inusuali. I protagonisti di questo viaggio nell’universo musicale di Lucio Battisti saranno Giandomenico Anellino, soprannominato dalla critica “L’uomo orchestra”(Panorama) e “Il disegnatore di musica” (Libero) e Roberto Pambianchi, la voce più amata dai fans di Lucio Battisti.

Giandomenico Anellino, che ha lavorato con grandi artisti italiani e stranieri tra cui Claudio Baglioni, Renato Zero, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava, Massimo Ranieri e altri, presenta così il concerto: «Vi aspetto per cantare e ricordare, per accarezzare quelle splendide melodie, indelebili nella nostra anima.

Chi ascolta Lucio Battisti non si sentirà mai solo perché l’amore che ha trasmesso con le sue canzoni è l’amore che portiamo dentro. Se ascolti le sue melodie avrai sempre accanto un fedele compagno di viaggio. Una canzone per amico». Il concerto, Semplice Lucio, proporrà brani celeberrimi tra cui I giardini di marzo, Non è Francesca, Anche per te, Dieci ragazze per me, Acqua azzurra, Eppur mi son scordato di te, Una donna per amico, Fiori rosa fiori di pesco, Emozioni, Anna, Mi ritorni in mente, Io vorrei non vorrei ma se vuoi, Comunque bella, Il mio canto libero e La canzone del sole.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Spettacoli

Dopo il debutto a Siracusa e la messa in scena a Pompei lo spettacolo di Fondazione INDA giunge in riva all'Adige il 14 e...