Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

MediOrizzonti 2018, a San Michele il primo appuntamento

mediorizzonti

Ritorna a Verona la quarta edizione della rassegna di cinema mediorientale MediOrizzonti. Dopo l’anteprima giovedì 4 ottobre a La Sobilla con Mañana Insh’allah, documentario sulla situazione migratoria nel luogo simbolo della cosiddetta “accoglienza” europea, l’appuntamento per le prossime proiezioni è al Cinema Nuovo di San Michele Extra che ha supportato l’iniziativa delle associazioni Veronetta129, Net Generation e La Sobilla.

La rassegna di cinema mediorientale propone uno sguardo libero da stereotipi e pregiudizi troppo spesso veicolati nel racconto mediatico di questa zona del mondo, e lo fa attraverso film, documentari, incontri poetici, arte, musica e presentazioni di libri. L’appuntamento vede la collaborazione del Middle East Now di Firenze, l’associazione culturale Italo-Spagnola ACIS, Colorificio Kroen, Pink Refugeese del Circolo Pink, ARCI/Arcigay Pianeta Milk Verona, Tabulè e Prosmedia.

Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, accompagnate da una breve presentazione. 

Lunedì 8 ottobre alle 20.30 primo appuntamento al cinema con il lungometraggio “Wajib” della regista Annemarie Jacir (Palestina, 2017, 96′) al Cinema Nuovo San Michele via V. Monti 7c. Ingresso con biglietto unico 5€.

Martedì 9 ottobre alle 19.30  “Medina Azahara. La città splendente” a cura di Acis. Una serata sulla città dell’Andalusia, oggi Patrimonio dell’Umanità, a l’Osteria Ai Preti, Interrato Acqua Morta 27. Ingresso libero.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Lunedì 15 ottobre alle 20.30 secondo appuntamento al cinema con il documentario “Kedi” della regista Ceyda Torun (Turchia | USA, 2016, 80′) al Cinema Nuovo San Michele via V. Monti 7c. Ingresso con biglietto unico 5€.

Domenica 21 ottobre alle 19.00: Dj Babari & Domestic Dome a cura di Colorificio Kroen. Djset mediorientale (World Groove), con proiezioni e aperitivo libanese, al Colorificio Kroen in via Antonio Pacinotti 19 (ZAI). Ingresso con pretesseramento AICS obbligatorio.

Lunedì 22 ottobre alle 20.30 terzo appuntamento al cinema con il documentario “Mr Gay Syria” della regista Ayse Toprak (Germania | Malta | Turchia, 2017, 85′) al Cinema Nuovo San Michele via V. Monti 7c. Ingresso con biglietto unico 5€.

Giovedì 25 ottobre alle 20.30: “Israele, mito e realtà” a cura di La Sobilla. Presentazione del libro (ed. Alegre, 2018) con gli autori Michele Giorgio e Chiara Cruciati a La Sobilla, in salita Santo Sepolcro 6/b. Ingresso libero con tessera consigliata.

Lunedì 29 ottobre alle 20.30 quarto e ultimo appuntamento al cinema con il documentario “Rockabul” del regista Travis Beard (Afghanistan, Australia, Bosnia Erzegovina | GB, 2018, 77′) al Cinema Nuovo San Michele via V. Monti 7c.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Alberto Sperotto, presidente della Ronda della Carità: «L'Amministrazione comunale consideri l'opportunità di creare una rete con chi a Verona si occupa di...

Flash

Alla Fonderia Aperta di via del Pontiere 40/A la proiezione dei filmati prodotti dalle classi che hanno partecipato al Concorso Vittorio Ugolini e Anna...

Flash

I festeggiamenti nell'anfiteatro costituiscono l’ultima tappa di un percorso che ha coinvolto capi e ragazzi a partire dallo scorso ottobre. L'attività del Centro Studi...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...