Prende il via un ciclo di incontri rivolto ai volontari impegnati nella salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-culturale veronese; l’iniziativa è promossa dal CTG Volontariato e da Legambiente Volontariato Verona con il sostegno e contributo del Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona.
Si inizia il 12 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro documentazione Parco delle Mura ospitato nella Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, con il prof. Luca Mercalli che terrà una conferenza formativa sui cambiamenti climatici e le ripercussioni che questi hanno sul territorio. Il corso di formazione, rivolto a chi sia interessato ad approfondire la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale veronese, si propone di formare volontari in grado di operare nel territorio sia a livello operativo – informativo che didattico.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti conoscitivi e pratici per essere in grado di leggere il territorio e i suoi cambiamenti, giudicare e, quando necessario, agire. Lo scopo finale dell’intero ciclo di incontri è quello di formare ed educare alla pratica della cittadinanza attiva, sviluppando la conoscenza del territorio attraverso incontri specifici che stimolino una sensibilità e una coscienza critica in tutti i cittadini. Il ciclo formativo sarà articolato su più giornate presso la Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, oggetto di un recente restauro da parte del Comitato per il Verde e nuova sede del Centro Documentazione del Parco delle Mura di Verona, e presso la Chiesa di Santa Maria in Chiavica, sede del CTG Volontariato di Verona.
Il 19 ottobre il ciclo proseguirà ancora alla Batteria di scarpa alle ore 18.30 in cui verrà proposta una relazione sulla valorizzazione della città fortificata attraverso la narrazione di un esempio virtuoso, con ospite Alessandro Biancalana, presidente dell’Opera delle Mura di Lucca. Il primo incontro previsto nella sede di Santa Maria in Chiavica è invece il 30 ottobre alle ore 20.30, con la conferenza sul patrimonio culturale ed ambientale e paesaggistico veronese e i volontari dei beni C.A., con Maurizio Delibori.
Le conferenze si alternano con visite ed escursioni guidate ad alcuni siti veronesi di rilevante interesse: si inizia domenica 14 ottobre con l’Osservatorio Eugenio Turri su Monte Crocetta di Caprino, curata dal CTG M. Baldo ed il 28 ottobre con un’uscita paesaggistico – culturale sulla Rocca di Rivoli a cura del CTG. Gli incontri e le uscite continueranno fino a febbraio con un calendario consultabile presso la sede del CTG in via Santa Maria in Chiavica, 7, tel. 0458004592 o presso Legambiente Verona in via Bertoni 4, tel. 0458009686.
Al termine del percorso formativo sarà consegnato un attestato di partecipazione.