Connect with us

Hi, what are you looking for?

Lutto

Nicoletta Ferrari: «Grazie per essere venuti a salutarmi»

Mercoledì 3 ottobre a San Nicolò all’Arena funerali “senza barriere”in una chiesa gremita di gente

nicoletta ferrari - dismappa
Nicoletta Ferrari, Luca Pighi - Foto Dismappa

In tanti, tantissimi mercoledì 3 ottobre per l’ultimo saluto a Nicoletta Ferrari nella chiesa di San Nicolò all’Arena. Sacro e profano si sono mescolati in quello che don Marco Campedelli ha definito come «Un funerale senza barriere, per credenti e senza credenti», orchestrato dalla regia di Nicoletta.  Perché lei era così, una sognatrice concreta. In sedia a rotelle dal 1989 a causa di una lesione midollare, conseguenza di un incidente stradale, ha dato vita al progetto DisMappa Verona perché: «Accessibile è meglio!».

Tra le tante iniziative, oltre al puntuale censimento di  tutti i luoghi per disabili in città e la costante segnalazione dei problemi rilevati al Comune, ricordiamo il Manifesto dei Teatri Accessibili,  i Teatri 10 e Lode, la realizzazione di Casa Dismappa e l’adesione al Festival Non c’è Differenza ideato da Isabella Caserta del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio di Verona.

Un lavoro continuo, incessante, per l’abbattimento di ogni barriera fisica e mentale condotto con cuore intrepido e ferma gentilezza armata della sua inseparabile macchina fotografica. Un lavoro che, adesso, proseguirà grazie alla nipote prediletta che ne raccoglie la preziosa eredità.
Buon riposo Nicoletta.

Cinzia Inguanta

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it

2 Comments

2 Comments

  1. Giuseppe Braga

    03/10/2018 at 15:15

    Nicoletta ha vissuto oltre un quarto di secolo della Sua esistenza insegnandoci a superare ogni asperità che si può incontrare durante il nostro “cammino”. Ha rappresentato un esempio di volontà e di tenacia trasformatosi in un grande patrimonio che va trasmesso a tutti noi.

  2. Enzo

    03/10/2018 at 12:30

    Grazie Cinzia!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Opinioni

Sui social s’infiamma il dibattito sulle cinque panchine inclusive sperimentali installate dall’assessore Federico Benini

Libri

L’evento è promosso dall’associazione DiANA Onlus e dai Liberi scrittori e prevede la lettura a più voci, scandita ed intervallata da poesie, immagini, musica...