“È Vero o è Falso? Il ruolo della ricerca scientifica” è il tema scelto per questa edizione della Notte della Ricerca, organizzata dall’Università di Verona, che vuole mettere l’accento sul ruolo della ricerca scientifica nei temi dibattuti nel mondo contemporaneo, dove i giudizi di vero o falso aprono a grandi dibattiti. Venerdì 28 settembre in Piazza dei Signori, insieme a ricercatrici e ricercatori dell’Università di Verona ci saranno diversi ospiti, tra cui Enrico Bertolino, Silva Fortes, Francesca Cheyenne, e le musiche dei Gengi Ska.
Durante la serata in piazza dei Signori, che inizierà alle 17, la ricerca scientifica verrà raccontata attraverso musica, spettacolo, talk show, un’area stand dove “toccare dal vivo i segreti della ricerca” e un’area stand e talk con esperimenti, speech, workshop per capire meglio cosa succede nei laboratori e nelle aule dell’Università. Gli stand sono 4, uno per ogni macroarea scientifica dell’Ateneo. Quest’anno sono ospitati i dipartimenti vincitori dei progetti di eccellenza: Scienze giuridiche “Diritto, cambiamenti e tecnologie”, Lingue e letterature straniere “Digital Humanities”, Neuroscienze, biomedicina e movimento “Comportamenti e benessere: qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” e Informatica “Informatica per Industria 4.0” assieme a Biotecnologie “Chimica verde”.
Dalle 20 intrattenimento musicale per l’aperitivo con la voce soul di Silva Fortes. Sotto la storica voce di RTL 102.5 Francesca Cheyenne, e della musica live dei Gengi Ska, professori e ricercatori porteranno sul palco talk originali. A interpretare il tema della serata, per la chiusura della serata, Enrico Bertolino nello show “‘Vero o falso o veramente falso” pensato e realizzato ad hoc per la Notte della Ricerca.