Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Esa-Pekka dirige la Philharmonia Orchestra al Teatro Filarmonico

Sabato 22 settembre nuovo appuntamento con il Settembre dell’Accademia

Esa-Pekka Salonen - Philharmonia Orchestra - settembre dell'accademia
Esa-Pekka Salonen

Esa -Pekka Salonen torna al Settembre dell’Accademia  alla guida di una delle più grandi orchestre del mondo, la Philharmonia Orchestra di Londra. Il programma, che sarà eseguito sabato 22 settembre al teatro Filarmonico di Verona, prevede Verklärte Nacht di Arnold Schönberg e la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner. Un accostamento fatto più per contrasto che per affinità: da una parte una liricissima e intima musica per soli archi, dall’altra una gigantesca, spettacolare macchina orchestrale. Esa-Pekka Salonen è uno dei musicisti più interessanti e “moderni” del panorama mondiale.

Salonen è attualmente Direttore principale e musicale della Philharmonia Orchestra e Conductor Laureate della Los Angeles Philharmonic, della quale è stato Direttore musicale dal 1992 al 2009. L’attuale stagione è la seconda delle tre nelle quali Salonen è Marie-Josée Kravis Composer-in-Residence presso la New York Philharmonic, e la prima delle cinque in qualità di Artist in Association alla Finnish National Opera and Ballet. Oltre a ciò, Salonen è Direttore artistico e cofondatore del Baltic Sea Festival, arrivato alla sua quattrodicesima edizione, nel quale sono invitati grandi artisti con lo scopo di pro­muovere unità e consapevolezza ecologica tra i paesi che si affacciano sul Mare Baltico.

L’attività compositiva di Salonen spazia liberamente tra i diversi idiomi della contemporaneità, combinando intricati virtuosismi tecnichi con gioiose innovazioni ritmi­co-melodiche. Tre grandi retrospettive dedicate a opere originali di Salonen sono state accolte con successo da critica e pubblico: al Festival Présences Paris (2011), al Festival Internazionale del Compositore di Stoccolma (2004) e alla Musica Nova di Helsinki (2003). Tra i suoi brani sinfonici Giro (1982) LA Variations (1996), Foreign Bodies (2001), Insomnia (2002) e Nyx (2011), oltre a due concerti: uno dedicato al pianista Yefim Bronfman e l’al­tro alla violinista Leila Josefowicz.
Salonen ha presentato la Philharmonia Orchestra al Festi­val di Aix-en-Provence, (Pelléas et Mélisande di Debussy diretta da Katie Mitchell e Oedipus Rex di Stravinskij nel nuovo allestimento di Peter Sellars), ai BBC Proms e in tournées in Francia, Spagna e Stati Uniti.

Durante i diciassette anni di direzione artistica della Los Angeles Philharmonic Salonen si è molto impegnato per rivitalizzare la realtà e l’attività dell’orchestra. Fondamentale è stato il suo contributo nella promozione della Walt Disney Concert Hall progettata da Frank Gehry, tenendo a battesimo innumerevoli composizioni originali di musica contemporanea, per le quali ha costituito anche l’Esa-Pekka Salonen Commissions Fund, e portando l’orchestra ad essere una delle più seguite e economicamente patrocinate del paese. In questa stagione Salonen tornerà a collaborare con la Los Angeles Philarmonic come direttore artistico di un festival dedicato alla musica islandese. Ad oggi Salonen ha ricevuto sette dottorati ad honorem in quattro diversi paesi. Nel 2010 è stato accolto come membro onorario dell’American Academy of Arts and Sciences.

Esa-Pekka Salonen - Philharmonia Orchestra - settembre dell'accademia

Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen

La Philharmonia Orchestra, fondata nel 1945, è una delle più importanti orchestre al mondo. Ampiamente conosciuta per il suo approccio pionieristico al ruolo che deve avere un’orchestra nel XXI secolo, la Philharmonia gioca un ruolo centrale nel panorama internazionale per il livello delle sue esecuzioni e per l’innovativo approccio con gli artisti residenti, l’educazione musicale e l’utilizzo delle nuove tecnologie nel raggiungere un pubblico sempre più vasto. Grazie alle relazioni coltivate con i migliori artisti, in primo luogo con il proprio Direttore principale e musicale Esa-Pekka Salonen, la Philharmonia è il cuore della vita musicale britannica.

La Philharmonia si esibisce in più di 160 concerti all’an­no, così come è attiva in sala di registrazione per colonne sonore di film, videogiochi e altro. La sede dell’Orchestra è la Royal Festival Hall del Southbank Centre nel cuore di Londra, dove la Philharmonia risiede dal 1995 e propone 40 concerti all’anno. Sotto la guida di Esa-Pekka Salonen l’Orchestra ha proposto molti progetti pionieristici e in­novativi alla Royal Festival House, elogiati dalla crititca. Fra questi City of Light: Paris 1900-1950 (2015), City of Dreams: Vienna 1900-1935 (2009), Tristan und Isolde di Bill Viola (2010) e Infernal Dance: Inside the World of Béla Bartók (2011) e Stravinsky: Myths & Rituals (2016).

Advertisement. Scroll to continue reading.

Centrali nel lavoro della Philharmonia e di Esa-Pekka Salonen a Londra, in Gran Bretagna e a livello internazionale sono i progetti digitali, con i quali vogliono trasmettere la magia dell’esperienza di un’esecuzione dal vivo dell’orchestra anche al pubblico al di fuori della sala da concerto. A settembre 2016, in collaborazione con il Southbanck Centre, la Philharmonia ha presentato The Virtual Orchestra, serie gratuita di esibizioni program­mate per due settimane negli spazi pubblici della Royal Festival Hall, che è culminata in un concerto nella sala da concerto principale. Il progetto comprende anche 360 Experience, prima grande esperienza di un’orchestra britannica nella realtà virtuale, e l’installazione audiovisiva gigante Universe of Sound: The Planets.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari