Partono nella “Settimana europea della mobilità sostenibile” 2018, che si tiene dal 15 al 22 settembre, una serie di incontri sul tema della mobilità ciclistica organizzati dalla Commissione sostenibilità di ateneo in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri di Verona, l’Ordine degli architetti di Verona e con la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab).
Il primo incontro si terrà sabato 22 settembre, dalle 9.30 nell’aula magna di Scienze motorie, via Casorati 43. I 35 studenti del corso professionale di Promotore della mobilità ciclistica, esporranno i loro elaborati finali e saranno proclamati “Esperti promotori della mobilità ciclistica”. Il corso di aggiornamento e perfezionamento professionale di promotore della mobilità ciclistica è stato realizzato dalla Commissione sostenibilità di ateneo con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e, finora, ha diplomato 99 promotori distribuiti in quasi tutte le regioni italiane.
Le azioni che la commissione sostenibilità dell’università di Verona promuove e organizza non si fermano con la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il 28 settembre nel Palazzo del Municipio, dalle 10, si terrà una giornata di formazione permanente per i 99 esperti promotori della mobilità ciclistica. Alla conferenza della mattina “Le azioni per la mobilità ciclistica”, dedicata alle strategie operative per la realizzazione di percorsi ciclabili, seguirà, dalle 14.30, “Le esperienze dei Comuni ciclabili”, che rientra nel programma formativo de “La scuola dei Comuni ciclabili”.
Il 10 ottobre verrà presentata la nuova applicazione per smartphone chiamata “Car pooling up2go” pensata per gli studenti universitari. Infine, il 12 ottobre alle 17 nella sede dell’Ordine degli ingegneri di Verona di via Magazzino 1, ci sarà la conferenza “Mobilità ciclistica, potenzialità ed esperienze”, promossa dalla Commissione trasporti, in cui si parlerà dei nuovi progetti urbani per la mobilità ciclistica, tra cui anche la “Garda by bike”, la nuova pista ciclabile a picco sul lago.
redazione@verona-in.it

Alkè
15/10/2018 at 11:41
Certo, non bisogna parlare di mobilità sostenibile solo in occasione della European Mobility Week, però questo è un evento internazionale che porta un po’ più di luce a questo tema. È fondamentale sfruttare la sua potenza per investire sulla mobilità sostenibile, quindi sull’uso di mezzi più green, proprio come la bicicletta. Complimenti all’Università di Verona per la sua attenzione a questo tema.