Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Educazione energetica e auto elettriche per una città sostenibile

Per la sostenibilità ambientale, l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere propone un ciclo di incontri dedicatoaidocenti sull’educazione energetica

Massimo Nordio, Federico Sboarina, Michele Croce presentano Electrify Verona
Massimo Nordio, Federico Sboarina, Michele Croce presentano Electrify Verona

Electrify Verona è un nuovo paradigma di trasporto pensato per dare impulso alla mobilità elettrica e a zero emissioni in città. Ai possessori di auto elettrica, “Electrify Verona” consente libero accesso alla Ztl, 36 parcheggi gratuiti dedicati in centro storico e aree limitrofe, infrastrutture elettriche pubbliche per la ricarica veloce dell’auto e, per i residenti nel Comune di Verona che acquisteranno un’auto elettrica entro il dicembre 2019, l’installazione gratuita nella propria casa di una Wall Box, cioè dell’apposito strumento per la ricarica domestica.

Agsm e Volkswagen svilupperanno insieme, all’interno del territorio comunale, una rete di infrastrutture intelligenti con punti ricarica veloce, a 22Kw, per le auto. Oltre a quelli già esistenti (sede Agsm, Fiera, lungadige San Giorgio, via Pallone) entro l’anno, saranno realizzate le nuove colonnine di ricarica in piazzale del Cimitero, piazza Cittadella, piazzale Stefani, piazza Bra, piazza San Tomaso, piazza Arsenale e via Porta San Zeno.

Il Comune mette a disposizione i 36 stalli dedicati (ex GirAci), presenti sia in centro storico che nelle vie adiacenti. «Il piano prevede — ha spiegato il presidente di Agsm Michele Croce — che entro il 2021 siano realizzati 100 punti di ricarica. Entro quest’anno ne realizzeremo 22: non saranno semplici pali di ricarica, ma postazioni intelligenti dotate di wi-fi e videosorveglianza».   L’amministratore delegato di Volskwagen Italia Massimo Nordio ha affermato che «oggi termina la parte progettuale e prende avvio quella realizzativa. I dati ci dicono che la mobilità, nel medio-lungo termine, sarà elettrica e che laddove i progetti sono condivisi tra aziende, amministrazioni e cittadini, il cambiamento di paradigma è più rapido. Noi siamo partner strategico di questo progetto».

Sempre nell’ambito della sostenibilità ambientale, l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona propone un ciclo di incontri gratuiti dedicati all’educazione energetica rivolto a docenti di diversi gradi scolastici.

Gli incontri, che si terranno il giovedì alle ore 17 a Verona, nella sede dell’Accademia di Via Leoncino 6, inizieranno il 27 settembre e si concluderanno il 20 dicembre; alla fine del ciclo sarà rilasciato un attestato di partecipazione. I temi proposti nei ciclo d’incontri, coordinati da Galeazzo Sciarretta, Presidente dell’Accademia, sono i seguenti: energia e società; risparmio energetico: prospettive tecnologiche ed educazione; risorse energetiche non rinnovabili: presente e futuro; strategia energetica nazionale: puntare sulle rinnovabili; fonti rinnovabili: l’idroelettrico; fonti rinnovabili: il fotovoltaico; fonti rinnovabili: l’eolico; impatti sull’atmosfera e sul clima delle varie forme di conversione energetica.

Advertisement. Scroll to continue reading.

L’iniziativa ha il sostegno di Agsm, che mette a disposizione le proprie specifiche competenze ed esperti, e il patrocinio dell’Ufficio di ambito territoriale VII di Verona del Miur Veneto.

Written By

1 Comment

1 Comment

  1. Alkè

    15/10/2018 at 12:03

    Verona si sta dando da fare per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Questa è un’ottima cosa: incentivare la mobilità elettrica è fondamentale sia per l’ambiente che per la viabilità cittadina.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...