Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

A scuola in bici per la settimana europea della mobilità

Biciclette a Verona
Bikesharing a Verona

Dal 16 al 22 settembre è in programma la Settimana europea della mobilità. Per quest’occasione l’Amministrazione Comunale promuove diverse iniziative a favore di una mobilità urbana più sostenibile e attenta alle necessità sociali ed ambientali della città. In particolare, il 21 settembre, giornata europea della mobilità sostenibile, sarà dedicato agli studenti e ai loro spostamenti in bicicletta: è prevista una biciclettata collettiva, in cui i ragazzi partiranno da diversi punti limitrofi al centro (viale Piave, Borgo Venezia, diga del Chievo, Giardini di San Giorgio) per raggiungere piazza Bra.

E proprio in Piazza Bra sarà lanciato il campionato scolastico della bici, che prevede il monitoraggio del numero dei ragazzi che vanno a scuola in bicicletta, con premi finali per gli istituti scolastici. Rivolto agli studenti anche il nuovo servizio di bici pooling, che sarà attivo per 10 sabati. Grazie alla presenza di personale qualificato, i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori saranno accompagnati da tre punti periferici verso gli istituti del centro cittadino.

«Per accrescere la sensibilità verso un diverso sistema di mobilità, è necessario, in primis, fornire ai cittadini gli strumenti e i mezzi più idonei — spiega l’assessora all’Ambiente Ilaria Segala — una buona rete ciclabile di collegamento è il miglior incentivo per stimolare l’uso della bici. Abbiamo inoltre assegnato un contributo di 30 mila euro a sei scuole veronesi per l’acquisto di almeno 20 biciclette da usare per le attività didattiche».

Sempre durante la settimana europea della mobilità, prende poi il via il 21 settembre Open d’autunno, l’edizione 2018 della rassegna culturale aperta al pubblico promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia dedicata al tema: “Veicoli e mobilità 4.0, la sfida della sostenibilità. Mezzi e infrastrutture tra storia e scenari futuribili”.

Sono previsti otto appuntamenti da settembre a dicembre che avranno luogo nella sede dell’Ordine (Via Santa Teresa 12). Convegni e seminari che tratteranno diversi argomenti, dalla mobilità elettrica di nuova generazione a quella ciclabile, le smart road, la mostra e convegno “La Vespa a Verona”, il racconto della storia delle Ferrovie Veronesi, con focus sull’Officina Grandi Riparazioni di Porta Vescovo e una visita tecnica al Museo dell’auto Nicolis a Villafranca.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Città 30 non è solo limite di velocità e controlli, ma anche ridisegno dello spazio urbano. E' cambiamento culturale, che trascina positive modificazioni della...

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...