Nella notte tra il 5 e il 6 settembre è morto a Padova, per complicazioni respiratorie dovute ad una caduta dell’estate scorsa, il maestro Claudio Scimone direttore e fondatore dei Solisti Veneti. Una vita dedicata alla musica. Nato a Padova nel 1934, ha diretto orchestre sinfoniche in tutto il mondo. Nel 1959 fonda l’orchestra da camera dei Solisti Veneti, abbracciando un repertorio settecentesco senza disdegnare incursioni nel contemporaneo.
Con l’orchestra veneta tiene oltre 6.000 concerti in 90 Paesi facendo uscire la musica classica dai teatri, rendendola “popolare”. Così popolare da vincere, nel 1970, un premio al Festivalbar ottenuto grazie ai numerosissimi voti di un pubblico di ragazzi. Claudio Scimone durante la sua lunga carriera ha collaborato con i più grandi nomi della musica classica. Innumerevoli i premi e i riconoscimenti che gli sono stati tributati, basti ricordare che nel 2000 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica mentre la Regione gli conferisce il Leone del Veneto.
L’ultimo concerto dei Solisti Veneti si era tenuto il domenica scorsa a Bressanone.
Cinzia Inguanta

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it

Renata Picco
08/09/2018 at 06:21
Andava spesso a Lisbona (collaborava col “Divino Sospiro”, di cui era stato ispiratore e direttore ripetutamente).
Una grandissima perdita,
In Portogallo, così lo ricorda il quotidiano nazionale PUBLICO:
“Morreu Claudio Scimone, maestro honorário da Orquestra Gulbenkian | Ópera | PÚBLICO”:
https://www.publico.pt/2018/09/06/culturaipsilon/noticia/morreu-claudio-scimone-maestro-honorario-da-orquestra-gulbenkian-1843310