Mercoledì 25 luglio alle 21 torna per la quinta volta consecutiva in Arena la grande danza con la serata speciale Roberto Bolle and Friends. L’evento, realizzato in coproduzione con Artedanza, coinvolge dieci star internazionali del balletto accanto al titolare e ideatore, étoile del Teatro alla Scala di Milano e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York. A rendere ancora più suggestiva la serata concorre il lighting design di Valerio Tiberi.
Il format del gala nasce intorno al 2000, per desiderio dello stesso Bolle, con lo scopo di portare la grande danza in luoghi solitamente non raggiunti da questa forma d’arte. Dal 2008 il successo è stato enorme in tutto il mondo, dal sagrato del Duomo di Milano a Piazza del Plebiscito a Napoli, da Piazza San Marco a Venezia alla Valle dei Templi di Agrigento, dal Giardino di Boboli a Firenze, al New York City Center. Lo scorso giugno Bolle è stato protagonista e direttore artistico della prima edizione di OnDance, una festa della danza con iniziative dedicate al ballo in ogni sua forma.
Il programma mescola il grande repertorio classico con la sperimentazione contemporanea e pop. Le coreografie dei maestri Petipa, Ivanov e Roland Petit sulle melodie di Čajkovskij (Lo Schiaccianoci), Drigo (Il Corsaro), Minkus (Don Chisciotte) si alternano a quelle di Bubeníček, Galili, Vainonen e Bigonzetti create appositamente per musica nuova o rielaborata da grandi classici.
Emblematica è la presenza della guest star musicale Alessandro Quarta: il violinista e compositore, che ha attraversato lo stile classico, jazz, pop, rock con gli artisti più importanti del nostro tempo, ha scritto un nuovo brano per Bolle arrangiando la Passacaglia di Biber per violino, fornendo la musica al nuovissimo balletto Dorian Gray, coreografato da Massimiliano Volpini.
Sul palcoscenico areniano salgono quindi altri dieci grandi nomi del balletto internazionale, a cominciare dal Principal guest artist Taras Domitro (Principal del San Francisco Ballet, alle prese con Il Corsaro) e dall’international Guest artist Sebastian Kloborg (solista e coreografo del Royal Danish Ballet).
I Friends del 25 luglio sono tutti nomi di primo piano provenienti dal Teatro alla Scala di Milano (come Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo, Nicoletta Manni e Gioacchino Starace, impegnati tra l’altro nella coreografia del celeberrimo Canone di Pachelbell, nel delicato Proust sulle note di Gabriel Fauré e nel Caravaggio su musiche di Bruno Moretti da Claudio Monteverdi), dal Bayerisches Staatsballett di Monaco (il Principal cubano Osiel Gouneo), dal San Francisco Ballet (Angelo Greco e Maria Kochetkova, impegnati nel Pas de deux da Le Fiamme di Parigi) e dal Boston Ballet (la Principal dancer nipponica Misa Kuranaga).
Il programma e il cast, che da tempo hanno decretato il tutto esaurito per questo evento unico, hanno fatto sì che la collaborazione dell’étoile e di Artedanza con l’Arena di Verona si riproponesse anche per il prossimo anno, come è stato annunciato pochi giorni fa. A tal proposito, per soddisfare le numerosissime richieste da parte degli appassionati di danza di tutto il mondo, è quindi già possibile acquistare il proprio biglietto a prezzo ridotto per l’edizione 2019 di Roberto Bolle and Friends. La serata evento è già in programma martedì 16 luglio all’interno del 97° Arena di Verona Opera Festival 2019.