Torna la rassegna teatrale nei cortili con le compagnie amatoriali veronesi, organizzata dal Comune di Verona – Cultura. Verona è una delle città italiane con maggiore sviluppo del teatro amatoriale. Il fenomeno assume particolare evidenza non solo per l’alto numero di compagnie presenti, ma anche per l’elevato livello qualitativo raggiunto da alcuni gruppi che hanno ottenuto riconoscimenti in vari festival.
L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti del teatro amatoriale si è concretizzata, tra l’altro, con la messa a disposizione di spazi attrezzati per la realizzazione di questa rassegna da oltre trent’anni e con l’istituzione del Premio Totola dedicato all’autore italiano contemporaneo.
La rassegna estiva strutturata su tre spazi, il Cortile dell’Arsenale, il Chiostro di Santa Maria in Organo e il Chiostro di Sant’Eufemia, vede quest’anno un calendario ricchissimo di appuntamenti con ben 207 serate di spettacolo presentate da 27 compagnie. Il cartellone, come sempre molto eterogeneo, comprende opere di autore italiano e straniero, con adattamenti e libere riduzioni da romanzi. Non mancano gli spettacoli musicali e tre spettacoli storici che si soffermano in particolare sul periodo tra le due guerre e sull’attualità sociopolitica.
È diminuita la presenza dei classici di grandi autori e la maggioranza delle compagnie si rivolge al contemporaneo. Sono in aumento le scritture originali (tra cui tre dialettali) e gli adattamenti da testi famosi. L’orientamento generale, al di là di alcune scelte particolarmente impegnate, è verso commedie ironiche che trattano tematiche attuali sia sul piano sociale sia su quello della dimensione esistenziale.