Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Torna la rassegna Teatro nei Cortili, stagione estiva 2018

Il Cortile dell’Arsenale, il Chiostro di Santa Maria in Organo e quello di Sant’Eufemia dal 16 giugno al 17 settembre tornano ad animarsi con la rassegna “Teatro nei Cortili 2018”. 207 serate di spettacolo con 27 compagnie

Teatro nei Cortili
Teatro nei Cortili - Chiostro di San'Eufemia - verona

Torna la rassegna teatrale nei cortili con le compagnie amatoriali veronesi, organizzata dal Comune di Verona – Cultura. Verona è una delle città italiane con maggiore sviluppo del teatro amatoriale. Il fenomeno assume particolare evidenza non solo per l’alto numero di compagnie presenti, ma anche per l’elevato livello qualitativo raggiunto da alcuni gruppi che hanno ottenuto  riconoscimenti in vari festival.

L’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti del teatro amatoriale si è concretizzata, tra l’altro, con la messa a disposizione di spazi attrezzati per la realizzazione di questa rassegna da oltre trent’anni e con l’istituzione del Premio Totola dedicato all’autore italiano contemporaneo.

La rassegna estiva strutturata su tre spazi, il Cortile dell’Arsenale, il Chiostro di Santa Maria in Organo e il Chiostro di Sant’Eufemia, vede quest’anno un calendario ricchissimo di appuntamenti con ben 207 serate di spettacolo presentate da 27 compagnie. Il cartellone, come sempre molto eterogeneo, comprende opere di autore italiano e straniero, con adattamenti e libere riduzioni da romanzi. Non mancano gli spettacoli musicali e tre spettacoli storici che si soffermano in particolare sul periodo tra le due guerre e sull’attualità sociopolitica.

È diminuita la presenza dei classici di grandi autori e la maggioranza delle compagnie si rivolge al contemporaneo. Sono in aumento le scritture originali (tra cui tre dialettali) e gli adattamenti da testi famosi. L’orientamento generale, al di là di alcune scelte particolarmente impegnate, è verso commedie ironiche che trattano tematiche attuali sia sul piano sociale sia su quello della  dimensione esistenziale.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...