Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Patria, al Camploy le coreografie di Roberto Zappalà

Patria
Patria

In programma l’attesissimo Patria proposto dalla Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà su musiche di Matthew Herbert, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach. In scena i danzatori Gaetano Badalamenti, Maud de la Purification, Alain El Sakhawi, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer, Ilenia Romano e Valeria Zampardi che hanno collaborato alla realizzazione di questo spettacolo che è una ripresa di Anticorpi del 2013, terza tappa del progetto Sudvirus.

2013-2017: quattro anni separano le due date, della prima assoluta e della nuova versione. Quattro anni necessari a Roberto Zappalà per operare una rilettura interna della sua creazione che da Anticorpi diventa Patria. Zappalà cambia il titolo per dare più peso e rilevanza a quelle situazioni scenico-coreografiche già presenti nel 2013, e rileggere così il concetto di patria alla luce della situazione attuale dove globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali.

Il linguaggio coreografico si sviluppa in una partitura convulsa e minuziosa con i danzatori sul palcoscenico/vetrino che replicano e ritrasmettono l’apparente caoticità di virus microscopici. Ma, come nella vita, il caos è organizzato.
E, se in laboratorio spesso si utilizzano liquidi di contrasto per meglio scoprire e seguire nuovi percorsi della materia che s’intende analizzare, allo stesso modo, in Patria, un preludio di Bach e uno scioglilingua siciliano ripetuto come un mantra s’insinuano nel tessuto percussivo-ossessivo della musica elettronica per indicare nuovi percorsi estetici e narrativi.

Rispetto ad Anticorpi in Patria si rafforza l’aspetto del progetto originario Sudvirus relativo all’appartenenza. Un’appartenenza declinata dai corpi e dalle voci dei danzatori attraverso quelle manifestazioni assolute di appartenenza che sono gli inni, (nazionali e non) e con uno scioglilingua dialettale che ci mette in guardia dal come anche l’azione apparentemente più banale può avere, in una progressione all’apocalisse tipica delle comiche di Laurel e Hardy, delle conseguenze catastrofiche.

Un monito che ci riguarda tutti nel nostro agire quotidiano, e un’esortazione a non dimenticare il finale delle Città invisibili di Calvino, sperando di riuscire sempre a distinguere, nell’inferno-mondo che ci circonda, quello che inferno non è, e dargli spazio.

Advertisement. Scroll to continue reading.

La sezione danza in abbonamento proseguirà il 5 maggio con la Compagnia Ersiliadanza che proporrà Felicità interna lorda di Laura Corradi.

Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...