Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Regolamento delle attività teatrali: serve una direzione artistica

Gli spazi e le risorse organizzative che il Comune di Verona mette a disposizione delle attività teatrali non possono più esser lasciati in balia dell’estro del momento o del buon cuore dell’assessore di turno, il settore necessita di una regolamentazione all’altezza dell’elevata dinamicità del territorio, in grado di valorizzare tutti i tipi di proposta, dall’amatoriale al professionale, e di un sistema capace di stimolare e promuovere la qualità. Se questo è lo spirito con cui anche la maggioranza in Commissione cultura si accinge a metter mano al regolamento delle attività teatrali, è necessario che prenda in considerazione l’istituzione di un coordinamento o di una direzione artistica.

L’attuale regolamento distingue le compagnie e gli artisti unicamente su base burocratica dell’indirizzo della sede sociale, come se non fosse utile e necessario guardare anche alle proposte del resto della provincia. La gestione delle principali manifestazioni (Teatro nei Cortili per la stagione estiva, Camploy per quella invernale, Teatro nei Quartieri) spesso non risponde ai bisogni di crescita delle compagnie. La messa a disposizione degli spazi quali piazze, sale, teatri, risulta eccessivamente frammentata tra molteplici soggetti: Decentramento, Cultura, Circoscrizioni…

Il riordino necessita di una figura dotata di specifiche competenze, in grado di valutare bisogni e richieste di tutti, dall’ultima compagnia amatoriale alla prima delle compagnie di punta, con l’obiettivo di incrementare la qualità generale del sistema e fornire servizi sempre più avanzati (magazzini, palchi, attrezzatura) utili a far crescere la cultura del teatro recitato ma anche di quello a cui si assiste da spettatori.

Compito della politica non è prendere le parti di questa o quella compagnia ma compiere scelte indirizzate ad offrire un cartellone vario e di qualità. Se questi sono anche gli obiettivi della maggioranza, come consiglieri di opposizione siamo pronti a dare il nostro contributo. Appena pronta una prima bozza della riforma del regolamento, crediamo sarà necessario condividerla con le compagnie secondo il metodo giù usato con la questione della sussidiarietà.

Le minoranze della Commissione Cultura
Tommaso Ferrari (Verona Civica), Alessandro Gennari (M5S), Elisa La Paglia (Pd), Stefano Vallani (Pd)

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

Critiche al Presidente Alberto Padovani da parte delle consigliere di minoranza Maddalena Tomelleri (PD), Sabrina Ugolini (PD), Nicoletta Crema (Tommasi Sindaco) e dal consigliere...

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Mobilità

Fare in modo che tutto ciò che serve al cittadino, dal lavoro, ai servizi, al tempo libero, sia raggiungibile in 15 minuti a piedi...

Mobilità

Il quartiere a Est di Verona è un caso scuola da studiare per restituire vivibilità ad una parte trascurata della città. Servono meno auto,...