Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

La compagnia Gino Franzi finalista a Ponteatro 2018

Il gruppo veronese, in scena a Padova con lo spettacolo La guerra da tre soldi, dal 2003 svolge attività artistica finalizzata alla promozione sociale e culturale

Compagnia Gino Franzi
Compagnia Gino Franzi

Sabato 10 marzo la Compagnia Gino Franzi partecipa come finalista al concorso nazionale “Ponteatro 2018” organizzato dalla Compagnia della Torre di Padova (Circuito FITA, teatro amatoriale). L’appuntamento è alle 21 nella Sala Civica di Ponte San Nicolò (PD). Il gruppo veronese porta in scena è La guerra da tre soldi – con i testi di Alberto Rizzi, regista e direttore artistico di Ippogrifo Produzioni –, spettacolo ben accolto dalla critica e dal pubblico e presentato in anteprima a Verona nella rassegna “Teatro nei Cortili”.

La guerra da tre soldi è una grande farsa dai toni grotteschi che porta in scena una decina di attori nel segno intergenerazionale. Con la leggerezza delle canzoni brechtiane e dei personaggi strampalati è una dura condanna alla guerra e a tutte le illusioni della Patria, dell’Onore e del Valore Militare.

Dal 2003 la Compagnia Gino Franzi è un’associazione di volontariato ONLUS, riconosciuta dalla Regione Veneto, costituita da un gruppo amatoriale che realizza spettacoli teatrali, di intrattenimento e attività volte alla promozione sociale e culturale. Il loro impegno consiste nel portare attraverso il teatro amatoriale, un messaggio di solidarietà sociale.

Tutto è iniziato quasi vent’anni fa per caso e per gioco, proponendo melodie del passato durante le feste tra amici. La scelta del repertorio del primo Novecento permetteva, rispolverando brani dimenticati, spesso in chiave comica, di proporre in realtà qualcosa di “nuovo”.

La ricerca di vecchie canzoni, pezzi recitati, spartiti, filmati d’epoca e biografie di artisti ha permesso di costruire un ricco archivio da cui attingere e farsi ispirare. Le canzoni riuscivano a far rivivere in modo semplice ma fortemente evocativo le vicende dei primi cinquant’anni del secolo scorso, tanto che è stato possibile raccontare con la musica popolare la storia d’Italia di quegli anni, restituendone la colonna sonora. Con il tempo il gruppo è cresciuto e si è consolidato scegliendo di battezzarsi con il nome “Compagnia Gino Franzi”, in memoria di un personaggio emblematico e dimenticato di quella cultura musicale di inizio secolo.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Il repertorio della Compagnia, apprezzato in particolare dalla terza età, viene proposto nelle case di riposo e nei centri anziani. L’intrattenimento in questi luoghi consente di valorizzare le attività di teatro-terapia grazie alla realizzazione di appuntamenti aperti anche ai familiari degli ospiti, offrendo così un momento costruttivo per le famiglie coinvolte nelle malattie legate alla senilità.

Pagina facebook

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...