
Grotte carsiche nel sito archeologico di Veja (Verona)
Le sei lezioni teoriche si terranno all’Istituto Professionale per l’Agricoltura di San Floriano. Seguiranno quattro escursioni al ponte di Veja, Roncà-San Giobvanni Ilarione, Camposilvano-Roveré e Verona.
Per il quarto anno, la Libera Università della Valpolicella propone il corso di “Geologia del territorio veronese”, tenuto dal geologo Guido Gonzato. Il corso non presuppone conoscenze preliminari di geologia, ed è rivolto a tutti: in particolare, agli appassionati di scienze naturali e archeologia. La geologia, infatti, influisce sulla geografia e sull’evoluzione naturale e umana di un territorio. Il corso si compone di sei lezioni teoriche, che si terranno all’Istituto Professionale per l’Agricoltura di San Floriano a partire da venerdì 16 marzo 2018, e di quattro escursioni sul territorio.
Gli argomenti trattati nelle sei lezioni teoriche sono i seguenti:
– Le rocce e il tempo geologico: introduzione alle rocce sedimentarie, eruttive e metamorfiche
– Le rocce della Lessinia: la colonna stratigrafica dei nostri monti e le Formazioni geologiche
– Il carsismo: la geomorfologia lessinica, le città di roccia, le doline, le grotte
– I fossili: testimonianze di vita e ambienti del passato
– Ghiacciai e fiumi: la Vallagarina, il lago di Garda, la pianura alluvionale
– Terremoti, frane, alluvioni, radioattività: quanto siamo sicuri?
Le quattro escursioni avranno luogo, in data da concordarsi, nelle seguenti località:
– Ponte di Veja (argomento: stratigrafia)
– Roncà e S. Giovanni Ilarione (vulcanesimo)
– Camposilvano e Roverè 1000 (carsismo)
– Verona: riconoscimento di rocce e fossili nei monumenti di Verona
Per informazioni sulle modalità di iscrizione, si rimando alla Segreteria Univalpo, contattabile all’indirizzo univalpolicella@gmail.com e telefonicamente al n. 045-6838187.


I commenti