VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Abbonati
    • Interviste
    • Forum
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Speciali
    • Opera
    • Salute/Benessere
  • Media
    • Street photography
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login

Il più letto del giorno

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

Top

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    22/02/2019
  • Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    21/02/2019
  • Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    19/02/2019

Salute e Benessere

  • Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    14/02/2019
  • Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    12/02/2019
  • Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    11/02/2019

Street photography Verona

Blogspot

  • I confini che neppure l’offerta di una birra riesce a valicare

    I confini che neppure l’offerta di una birra riesce a valicare

    27/01/2019
  • La fontana di via Mazzini, dalla città allo stargate

    La fontana di via Mazzini, dalla città allo stargate

    30/12/2018
winpool

In evidenza

  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019

Gli ultimi pubblicati

  • Istinto Urbano. Geometria, Astrazione, Metafisica

    Istinto Urbano. Geometria, Astrazione, Metafisica

    22/02/2019
  • I 12 violoncellisti della Berliner Philarmoniker al Ristori

    I 12 violoncellisti della Berliner Philarmoniker al Ristori

    22/02/2019
  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

    22/02/2019
  • L’ultimo Consiglio comunale (21/02/2019)

    L’ultimo Consiglio comunale (21/02/2019)

    22/02/2019
  • Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti

    Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti

    22/02/2019
  • Pums e area metropolitana: confronto tra Verona e i 16 comuni limitrofi

    Pums e area metropolitana: confronto tra Verona e i 16 comuni limitrofi

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019
  • Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

    21/02/2019
  • Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza

    Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza

    21/02/2019
  • Cenerentola in bianco e nero: al finale ci pensano i ragazzi

    Cenerentola in bianco e nero: al finale ci pensano i ragazzi

    21/02/2019
  • Ultimo applauso per Giulio Brogi

    Ultimo applauso per Giulio Brogi

    20/02/2019
  • Piazzolla tango, en tus ojos al Teatro Nuovo

    Piazzolla tango, en tus ojos al Teatro Nuovo

    20/02/2019
  • Lavori di restauro in Arena, a marzo si conclude la prima fase

    Lavori di restauro in Arena, a marzo si conclude la prima fase

    20/02/2019
  • Workshop di Confindustria Verona sul progetto Belt & Road

    Workshop di Confindustria Verona sul progetto Belt & Road

    20/02/2019
  • Pums, sul sito del Comune il questionario per i cittadini

    Pums, sul sito del Comune il questionario per i cittadini

    20/02/2019
  • Anpi, foibe e fobie

    Anpi, foibe e fobie

    19/02/2019
  • Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    Calenda a Verona, le posizioni del Pd sul progetto “Siamo Europei”

    19/02/2019
  • Banco Bpm, verso un lento allontanamento da Verona

    Banco Bpm, verso un lento allontanamento da Verona

    19/02/2019
  • Il Pd e l’autonomia differenziata, meglio tardi che mai

    Il Pd e l’autonomia differenziata, meglio tardi che mai

    18/02/2019
  • Quando i tuoi amici tirano fuori il cellulare e tu non sai cosa fare

    Quando i tuoi amici tirano fuori il cellulare e tu non sai cosa fare

    18/02/2019
  • Foibe a Verona, la diffida all’Anpi di Sboarina e le reazioni

    Foibe a Verona, la diffida all’Anpi di Sboarina e le reazioni

    18/02/2019
  • Allarme inquinamento, torna il blocco per i diesel Euro 4

    Allarme inquinamento, torna il blocco per i diesel Euro 4

    18/02/2019
  • AMT accoglie i turisti al Parcheggio Centro con Giulietta e Romeo

    AMT accoglie i turisti al Parcheggio Centro con Giulietta e Romeo

    18/02/2019

ADV

  • Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    12/01/2018
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Abbonati
    • Interviste
    • Forum
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Speciali
    • Opera
    • Salute/Benessere
  • Media
    • Street photography
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Login
Spettacoli,

Il nome della rosa, al Nuovo versione teatrale del capolavoro di Eco

by Redazione09/02/2018no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter
Share

Martedì 13 febbraio alle 20:45 (con repliche fino al 18) prosegue al Nuovo di Verona la XXXII edizione della rassegna IL Grande Teatro con Il nome della rosa di Umberto Eco, regia e adattamento di Leo Muscato. È questa la prima versione teatrale del capolavoro di Umberto Eco, un omaggio al celebre scrittore firmato da Stefano Massini, uno degli autori teatrali più apprezzati in Italia e all’estero, autore di Lehman Trilogy. Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, del Teatro Stabile di Genova e del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

Il nome della rosa di Eco, tradotto in quarantasette lingue, vinse il Premio Strega nel 1981, e la sua versione cinematografica fu diretta da Jean-Jacques Annaud nel 1986 con protagonista Sean Connery.

Il regista Leo Muscato ha trovato nel romanzo di Eco una sfida appassionante e, nei suoi Appunti per una messa in scena, scrive: «Dietro a un racconto avvincente e trascinante, il romanzo di Umberto Eco nasconde una storia dagli infiniti livelli di lettura; un incrocio di segni dove ognuno ne nasconde un altro. La struttura stessa del romanzo è di forte matrice teatrale. Vi è un prologo, una scansione temporale in sette giorni, e la suddivisione di ogni singola giornata in otto capitoli, che corrispondono alle ore liturgiche del convento (Mattutino, Laudi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespri, Compieta). Ogni capitolo è introdotto da un sottotitolo utile a orientare il lettore, che in questo modo sa già cosa accade prima ancora di leggerlo; quindi la sua attenzione non è focalizzata da cosa accadrà, ma dal come. Questa modalità, a noi teatranti ricorda i cartelli di brechtiana memoria e lo straniamento che ha caratterizzato la sua drammaturgia. La scena si apre sul finire del XIV secolo. Un vecchio frate benedettino, Adso da Melk, è intento a scrivere delle memorie in cui narra alcuni terribili avvenimenti di cui è stato testimone in gioventù. Nel nostro spettacolo, questo io narrante diventa una figura quasi kantoriana, sempre presente in scena, in stretta relazione con i fatti che lui stesso racconta, accaduti molti anni prima in un’abbazia dell’Italia settentrionale. Sotto i suoi (e i nostri) occhi si materializza un se stesso giovane, poco più che adolescente, intento a seguire gli insegnamenti di un dotto frate francescano, che nel passato era stato anche inquisitore: Guglielmo da Baskerville. Siamo nel momento culminante della lotta tra Chiesa e Impero, che travaglia l’Europa da diversi secoli e Guglielmo da Baskerville è stato chiamato per compiere una missione, il cui fine ultimo sembra ignoto anche a lui. Su uno sfondo storico-politico-teologico, si dipana un racconto dal ritmo serrato in cui l’azione principale sembra essere la risoluzione di un giallo. Conosciamo altri memorabili personaggi usciti dalla penna di Eco, alcuni inventati, altri realmente esistiti: l’anziano frate cieco Jorge da Burgos, il profondo conoscitore dei segreti dell’abbazia; Bernardo Gui, il terribile inquisitore dell’ordine domenicano; l’ansioso e prudentissimo Abate Abbone; il cellario Remigio da Varagine, un francescano in odor d’eresia che si nasconde in quel convento e si finge benedettino; il suo fedele servitore Salvatore, un frate considerato scemo, che parla una strana lingua mista di latino, volgare, francese, tedesco e inglese; la fragile ragazza di cui s’innamora il giovane Adso; Alinardo da Grottafferrata, il più anziano di tutti, la cui demenza senile risulterà decisiva per la soluzione degli enigmi, e tanti altri ancora. Abbiamo immaginato uno spettacolo in cui la dimensione del ricordo del vecchio Adso, potesse diventare la struttura portante dell’intero impianto scenico. Questo è concepito come una scatola magica in continua trasformazione che possa evocare i diversi luoghi dell’azione: una biblioteca, una cappella, una cella, una cucina, un ossario, una mensa, ecc. Delle musiche originali, frammiste a canti gregoriani eseguiti a cappella dagli stessi interpreti, contribuiranno a creare dei luoghi di astrazione in cui la parola possa farsi materia per una fruizione antinaturalistica della vicenda narrata, e alimentare nello spettatore una dimensione percettiva che lo porti a dimenticarsi, per un paio d’ore, del meraviglioso film di Jean-Jacques Annaud. Se è vero che al centro dell’opera di Eco vi è la feroce lotta fra chi si crede in possesso della verità e agisce con tutti i mezzi per difenderla, e chi al contrario concepisce la verità come la libera conquista dell’intelletto umano, è altrettanto vero che non è la fede a essere messa in discussione, ma due modi di viverla differenti. Uno guarda all’esterno, l’altro all’interno; uno è serioso, l’altro fortemente ironico. Anche per questo, se ne saremo capaci – conclude Leo Muscato – proveremo a raccontare questa storia con una lieve leggerezza che possa qua e là sollecitare il riso, con buona pace del vecchio frate Jorge».

Il nome della rosa. Da sinistra Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Luca Lazzareschi (© Photo Alfredo Tabocchini)

A interpretare Il nome della rosa un cast di grandi attori: Luca Lazzareschi (nel ruolo di Guglielmo da Baskerville), Luigi Diberti (il vecchio Adso), Bob Marchese (Jorge da Burgos), Eugenio Allegri (Ubertino da Casale, francescano e Bernardo Gui, inquisitore), Giovanni Anzaldo (il giovane Adso). Con loro in scena: Giulio Baraldi (Severino da Sant’ Emmerano, l’erborista), Marco Gobetti (Malachia da Hildesheim, il bibliotecario e Alinardo da Grottaferrata, monaco centenario), Daniele Marmi (Bencio, copista), Mauro Parrinello (Berengario da Arundel, l’aiutobibliotecario), Alfonso Postiglione (Salvatore), Arianna Primavera (una ragazza), Franco Ravera (Remigio da Varagine, cellario), Marco Zannoni (abate).

Giovedì 15 febbraio alle ore 17 nel foyer del Teatro Nuovo gli interpreti dello spettacolo incontreranno il pubblico. Condurrà l’incontro – organizzato in collaborazione col gruppo di ricerca Skenè dell’Università di Verona – Guido Avezzù. Ingresso libero.

Vendita biglietti al Teatro Nuovo, piazza Viviani 10 (tel. 0458006100) e al Cinema Teatro Alcione, via Verdi 20 (tel. 0458400848). Biglietti anche on line su www.geticket.it o presso Box Office, via Pallone 16, tel. 0458011154

Su proposta dell’Associazione disMappa e con la collaborazione del Comune di Verona, il Teatro Nuovo (che ha sottoscritto il MANIFESTO DEI TEATRI ACCESSIBILI) promuove le proprie attività artistiche e culturali rendendo più semplice la partecipazione del pubblico con disabilità. Per la rassegna vale la tariffa TEATRI 10 E LODE: 10 euro per carrozzina e posto di platea, 20 euro se i posti da occupare sono due.

Winpool

Share
Previous

I fatti di Macerata: prototipo di una nuova frontiera di terrorismo?

09/02/2018
Next

Globalizzazione della povertà, concentrazione della ricchezza

09/02/2018
Redazione

Redazione

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Il più letto del giorno

  • Nel PD si salva solo Benini, che propone una via per Giorgio Gaber

Salute e Benessere

  • Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    Thai Chi Chuan: dall’oriente per aiutare i malati di Parkinson

    14/02/2019
  • Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    Il microbiota: quell’organo “nell’intestino” che influenza la nostra salute

    12/02/2019
  • Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    Epilessia, in Veneto una scuola su due coinvolta in interventi di emergenza

    11/02/2019

In evidenza

  • Mattinata di vernissage a Studio la Città

    Mattinata di vernissage a Studio la Città

    22/02/2019
  • L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    L’opera del collettivo WA22 alla galleria MARCOROSSI artecontemporanea

    22/02/2019
  • Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    Ridere fa bene agli addominali: Volpi e galline al Modus

    21/02/2019

Street photography Verona

Libri

  • Gli uomini di Mussolini di Davide Conti

    Gli uomini di Mussolini di Davide Conti

    12/02/2019
  • Italia occulta, storia di un passato torbido ancora da svelare

    Italia occulta, storia di un passato torbido ancora da svelare

    10/02/2019
  • Michela Marzano con Idda alla Feltrinelli

    Michela Marzano con Idda alla Feltrinelli

    06/02/2019
  • Lux o come farla finita con il passato

    Lux o come farla finita con il passato

    29/01/2019
winpool

Lettere

  • Ma dove vivono i nostri politici?

    Ma dove vivono i nostri politici?

    10/02/2019
  • Tagli ai giovani nel bilancio 2019: “A Verona non solo butei della Sud”

    Tagli ai giovani nel bilancio 2019: “A Verona non solo butei della Sud”

    31/01/2019
  • L’indifferenza di social e governanti davanti a centinaia di morti

    L’indifferenza di social e governanti davanti a centinaia di morti

    23/01/2019
  • Bertucco e Benini: «Una costosissima passerella per Michele Croce»

    Bertucco e Benini: «Una costosissima passerella per Michele Croce»

    19/01/2019
  • Collegamento tra via Sogare e via San Marco. Cosa si aspetta?

    Collegamento tra via Sogare e via San Marco. Cosa si aspetta?

    06/01/2019
  • Il rumore dei nemici e il silenzio degli amici

    Il rumore dei nemici e il silenzio degli amici

    30/12/2018

I commenti dei lettori

  • Redazione2 su Esperti d’arte, architetti e archeologi per la commissione monumenti
  • Giorgio Montolli su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite
  • martino franceschi su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite
  • Marcello su Il Movimento 5 stelle, coerenza, identità e sopravvivenza
  • Marcello su Regionalismo differenziato: una strada con molte incognite

Sindacato

  • È Stefano Facci il nuovo Segretario Generale di CGIL Verona

    È Stefano Facci il nuovo Segretario Generale di CGIL Verona

    25/10/2018

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

ADV

  • Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    12/01/2018
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni