A Verona ci sono 60 negozi con vetrine che affacciano su via Mazzini. I 47 che abbiamo fotografato il 29 gennaio 2018 alle 14,15 avevano le porte rigorosamente aperte.
Questo accade quando in città la percentuale di polvere sottili presente nell’aria è ben oltre i limiti di legge, con grave danno per la salute, soprattutto di anziani e bambini. Una situazione che, superando i quattro giorni consecutivi di allerta, ha richiesto l’applicazione di provvedimenti straordinari contro lo smog.
L’assessora all’Ambiente Ilaria Segala ha infatti applicato quanto prescritto per la fascia Arancione Livello 1 (Bollettino Arpav) e ha vietato l’utilizzo di stufe a legna o pellet ricordando a tutti (anche ai commercianti?) che per avere aria più sana «si deve partire dalla volontà di ciascuno di adottare stili di vita diversi». (g.m.)

È diventato giornalista nel 1988 dopo aver lavorato come operatore in una comunità terapeutica del CeIS (Centro Italiano di Solidarietà). Corrispondente da Negrar del giornale l'Arena, nel 1984 viene assunto a Verona Fedele come redattore. Nel 1997, dopo un periodo di formazione in editoria elettronica alla Scuola grafica salesiana, inizia l'attività in proprio con uno Studio editoriale. Nel 2003 dà vita al giornale Verona In e nel 2017 al magazine Opera Arena Magazine (chiuso nel 2020). Dal 2008 conduce il corso "Come si fa un giornale" in alcuni istituti della Scuola media superiore di Verona. giorgio.montolli@inwind.it
