Selezionati 14 progetti presentati al Teatro Ristori
Mercoledì 15 novembre al Teatro Ristori di Verona i delegati di 14 realtà operanti nel Terzo settore, selezionate tra i partecipanti al Bando “Welfare e Famiglia” promosso da Fondazione Cariverona, hanno descritto le loro esperienze personali e le molteplici realtà che rappresentano. Il maestro di cerimonia è Neri Marcorè, attore e conduttore televisivo che presenta i numerosi candidati con simpatia e coinvolgimento. Nei momenti di pausa il pubblico è intrattenuto da Sbibu alla batteria e David Cremoni alla chitarra.
L’evento viene inaugurato da Giacomo Marino, Direttore generale di Fondazione Cariverona, il quale sottolinea l’importanza di tale manifestazione e il valore simbolico di presentarla all’interno di un teatro. Conclude il breve discorso utilizzando le parole di un famoso impresario teatrale, Paolo Grassi: «Il teatro è il luogo dove una comunità, liberamente riunita, si rivela a sé stessa, dove una comunità ascolta una parola da accettare o da respingere. Perché, anche quando gli spettatori non se ne avvedono, questa parola li aiuterà a decidere nella loro vita individuale e nella loro responsabilità sociale».
Alla prima selezione del bando “Welfare e Famiglia” hanno partecipato 80 realtà tra enti e associazioni. Per i 14 selezionati è stato attivato uno specifico percorso di formazione al fine di erogare nuove competenze e valorizzare quelle già acquisite: dal public speaking alla presentazione grafica di progetti.
Le realtà che hanno partecipato sono state: l’Associazione Ants Onlus per l’Autismo di Lugagnano di Sona (Verona), la Cooperativa Energie Sociali, il Consorzio Sol.Co di Verona, la Cooperativa sociale Fattoria Conca d’Oro di Bassano del Grappa, il Comune di Bassano del Grappa (Vicenza), l’Associazione Il Pomodoro Onlus di Vicenza, la Cooperativa sociale Società Nuova, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti di Belluno, l’Amministrazione Provinciale di Mantova, il Consorzio Sol.Co, Auser regionale Lombardia di Mantova, la Cooperativa sociale Castelvecchio Service di Fabriano (Ancona), la Casa di riposo Grimari Buttari di Osimo (Ancona) e il Comune di Senigallia (Ancona).
Queste strutture lavorano per aiutare famiglie in difficoltà, dai giovani a bassa scolarizzazione che non trovano un posto di lavoro ai ragazzi affetti da disabilità, al supporto verso donne lavoratrici o in cerca di lavoro a stimolare e sostenere anziani sempre più soli. Citando Chiara Beber del Consorzio Sol.Co, «gli imprevisti della vita possono trascinarci in una gabbia senza via di fuga, la soluzione per noi è trasformare la gabbia in una rete».
La scelta di Fondazione Cariverona di erogare competenze e contenuti e non solo contributi monetari si inserisce all’interno di una vision aziendale intenta a sostenere l’innovazione e la creatività e supportare la comunicazione, intesa come elemento distintivo delle realtà del terzo settore le quali necessitano l’approvazione e il confronto della società civile, l’aiuto delle Fondazioni di diritto privato e degli organismi di cooperazione internazionale.
Zeno Massignan

Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it
