Sabato 9 settembre a Verona i comitati di Possibile di Veneto e Lombardia, il partito guidato da Pippo Civati, riuniscono le forze politiche della sinistra veneta e lombarda e tutti i cittadini interessati per un incontro sui due referendum regionali speculari “per l’Autonomia”, indetti dai Presidenti delle due Regioni Zaia e Maroni per il prossimo 22 ottobre.
L’incontro, che si terrà dalle ore 10:00 alle 16:00 in Sala Tommasoli (Via Perini 7, Verona), ha per titolo Referendum: ma quale autonomia? ed ha lo scopo di offrire un momento di approfondimento nel merito e sulle conseguenze che realmente portano e non portano con sé i quesiti che andremo a votare.
La mattinata sarà aperta dal Prof. Andrea Pertici, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Pisa e coordinatore del comitato scientifico di Possibile, che illustrerà nel dettaglio i quesiti del referendum e la loro effettiva portata, contribuendo a chiarire la grande confusione che aleggia intorno a questo tema, e rispondendo anche alle domande del pubblico.
Seguirà poi una tavola rotonda e un dibattito con gli esponenti di partiti e associazioni, confidando di riuscire a maturare una posizione comune di tutta la sinistra sui due referendum.
Oltre ai comitati veneti e lombardi di Possibile, parteciperanno Sinistra Italiana (con i segretari regionali Mattia Orlando e Tino Magni), Art. 1 – MDP (con i consiglieri regionali Piero Ruzzante e Onorio Rosati), Campo Progressista (con Viola Nicodano), Sinistra per Milano (con la portavoce Elena Comelli), rappresentanti di Partito della Rifondazione Comunista per Veneto e Lombardia, Partito Socialista del Veneto, e Veneti per l’astensione.
Possibile Verona