Raggiunto il traguardo del fine settimana, auguriamo ai nostri lettori che possa essere di ristoro dalle fatiche quotidiane. I nostri suggerimenti per trascorrerlo in modo piacevole e divertente.
Prima di tutto vi ricordiamo che queste sono ultime giornate utili per visitare l’esposizione dedicata a Toulouse Lautrec, allestita a Palazzo Forti fino al prossimo 3 settembre.
Per chi non disdegna le gite “fuori porta” altamente consigliata la 74ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
Venerdì 1 settembre, alle 21 Teresa Mannino sarà a Villa Venier di Sommacampagna con Sono di parte. Solo in parte. Lo spettacolo raccoglie il meglio di dieci anni della sua comicità. L’attrice, solare presenza del panorama comico italiano, negli anni ha saputo coniugare una raffinata tecnica attoriale con una capacità di improvvisazione spontanea e originale.
La Festa in Rosso 2017 che si svolge presso l’area verde della 2ª circoscrizione a Quinzano, di fronte alle piscine di via Santini, coniuga il dibattito politico con il divertimento. I prossimi appuntamenti sono: venerdì 1 settembre per i dibattiti, alle 20 1917-2017 cent’anni di rivoluzione con Paolo Ferrero vicepresidente di Sinistra Europea, segue il concerto di After the Gold Rush Trio (folk rock).
I video di Matteo Salvini alla ricerca della Verona in degrado e Un esempio di ordinario razzismo, o di consueta propaganda politica? A queste, e ad altre domande, dopo la proiezione dei video, risponderà l’avvocata penalista Federica Panizzo, sabato 2 settembre, alle 20. L’evento è a cura di: Francesca Bragaja, G.B. Novello Paglianti, Miria Pericolosi, Jack Salbego, Cristina Stevanoni e Gianni Zardini. Segue il concerto de I Briganti del Folk (folk italiano).
Domenica 3 settembre, sempre alle 20 il dibattito Il tempo è ora: costruiamo il soggetto unitario della sinistra antiliberista con Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista.
La serata si conclude con la musica di Acid Brain (rock-funky-blues).
l’Opera buffa in due atti Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini sarà sul palco del Teatro Ristori, sabato 2 settembre alle 20. Esecuzione dell’ Orchestra Sinfonica Città di Verona diretta dal Maestro Francesco Mazzoli. Massimo Lopez & Tullio Solenghi sabato 2 settembre alle 21 al Teatro Romano di Verona regaleranno un terzo appuntamento a Comici 2017, con una comicità intensa frutto di una lunghissima amicizia.
Per chi ama la musica, due le proposte per questo fine settimana al Cohen Verona al civico 9 di via Scarsellini (quartiere San Zeno). Sabato 2 settembre Make Like a Tree Live, inizio concerto ore 21:30. Make Like a Tree è la quinta essenza dei viaggi espressi in musica e fotografia, creata dall’artista ucraino Sergey Onischenko, che vaga per il mondo in autostop con la sua musica indie e le sue idee anticonformiste e nostalgiche in stile Beat Generation.
I più ardimentosi possono affrontare la sfida di Bike Night, una biciclettata in notturna da Verona a Riva del Garda. Il ritrovo è sabato 2 settembre dalle ore 18 in piazza San Zeno, dove sarà allestito il villaggio partenza e inizierà l’attesa dei partecipanti per la mezzanotte. Partenza alle 24 da piazza San Zeno, per andare a prendere la ciclabile verso Chievo e affrontare 100km su un percorso interamente ciclabile.
Domenica 3 settembre alle 18:30 Daniele Braglia che in concerto intimo e acustico presenta alcuni brani del suo ultimo lavoro.
Ingresso libero per i due concerti, per chi desidera cenare è possibile prenotare cena e tavoli con whatsapp al numero 3473234011.
Dopo la pausa estiva torna domenica 3 settembre l’appuntamento con Verona Antiquaria, il mercato dell’antiquariato, del collezionismo, del modernariato e del vintage del Quartiere San Zeno.
Questi, naturalmente non sono tutti gli eventi che si svolgeranno a Verona e provincia in questo fine settimana, sono semplicemente la selezione che Verona In ha curato per i suoi lettori.
C.I.