Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Il bando per l’accoglienza di 3.200 richiedenti asilo

Il primo bando geolocalizzato per asilanti, il sesto della serie, non ha dato i frutti – o meglio, i numeri – sperati. Dei 3.200 posti richiesti con l’avviso pubblicato il 22 maggio, i 16 soggetti (su 19) ammessi dalla commissione riunitasi mercoledì 14 giugno, hanno offerto 1.194 posti. Se solo si pensa che, alla data del 15 giugno, i richiedenti protezione internazionale accolti nei centri straordinari del territorio scaligero erano 2.716, è facile prevedere che le convenzioni in scadenza sottoscritte da tutti quei soggetti gestori (ben 17) che hanno deciso di non partecipare dovranno essere prorogate sino alla fine del 2017.

D’altra parte, lo scenario generale non induce proprio all’ottimismo: dall’inizio dell’anno al 15 giugno il nucleo crisi del Viminale ha destinato alla provincia veronese 594 migranti e, ipotizzando che gli sbarchi sulle coste italiane proseguano da qui al 30 settembre al ritmo di cinque alla settimana, risulta facile prevedere che saranno almeno tremila i richiedenti che, al termine di quest’estate, saranno accolti a Verona e dintorni.

Neppure deve dimenticarsi che per i 33 comuni veronesi che hanno aderito allo Sprar dovrebbe applicarsi il tetto di tre rifugiati ogni mille abitanti, con una redistribuzione degli attuali richiedenti anche in quei comuni che non solo non hanno aderito allo Sprar, ma che non ospitano alcun centro di accoglienza straordinaria.

Insomma, un’accoglienza che da straordinaria è divenuta emergenziale e che quotidianamente deve fare i conti con primi cittadini ed abitanti che di “falsi profughi”, come li definiscono, non ne vogliono proprio sapere. Gli episodi di vandalismo degli ultimi giorni nei confronti di Cas (Centri di accoglienza straordinaria) a Pastrengo ed a Sant’Anna d’Alfaedo sono lì a confermarlo.

Antonio Mazzei

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Antonio Mazzei è nato a Taranto il 27 marzo 1961. Laureato in Storia e in Scienze Politiche, giornalista pubblicista è autore di numerose pubblicazioni sul tema della sicurezza. antonio.mazzei@interno.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Tanti politici locali considerano i migranti come semplici numeri e non come persone titolari di diritti, come afferma la nostra Costituzione

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Interviste

Il presidente della Ronda della Carità si chiede come mai, a quasi un anno dalle elezioni, a Palazzo Barbieri si proceda così a rilento...

Opinioni

Per fermare i naufragi in mare dei migranti è illusorio che basti aumentare i flussi legali e velleitario è il non farli partire. Occorre...