Sabato 20 maggio è stato siglato l’Accordo di Statizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Verona. A firmare il documento, nell’Aula Magna dell’Istituto, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, il Sindaco di Verona Flavio Tosi e il presidente dell’Accademia di Belle Arti Stefano Pachera. Prende così ufficialmente avvio il percorso triennale di statalizzazione destinato a garantire lo sviluppo dell’attività di Alta Formazione Artistica svolta dall’Accademia di Belle Arti di Verona, in attuazione della legge 508 del 21 dicembre 1999. Il percorso sperimentale avviato oltre che a Verona, anche a Genova e Perugia, prevede uno stanziamento di 2 milioni annui per il triennio 2016-2018 (di cui 815 mila euro all’Accademia di Verona), che si sommerà al finanziamento ordinario. Il Comune di Verona, che sostiene l’Accademia, ha già approvato l’Accordo di Programma con il quale assicura il sostegno finanziario e le messa a disposizione di locali e spazi.
Altri articoli
Territorio
Non è accettabile il trasferimento alle Regioni delle funzioni delle Soprintendenze archeologiche, delle belle arti e paesaggio la cui autonomia andrebbe potenziata.
Archivio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio eccezionalmente aperti il 19 e 20 settembre i complessi di San Fermo e dell’ex Dogana Sabato 19...