Connect with us

Hi, what are you looking for?

Editoriale

Come è nato il nuovo giornale sull’Opera in Arena

Si chiama Operarenamagazine ed è un laboratorio aperto che si costruisce nel tempo

L'Arena di Verona (Foto Ennevi)
L'Arena di Verona (Foto Ennevi)

Molti mi chiedono informazioni su Operaarenamagazine, il nuovo giornale pubblicato online il 21 marzo di quest’anno. Vi invito quindi a leggere quanto scritto nella presentazione Raccontare l’Opera in Arena, un connubio tra arte e storia anche se qui, più confidenzialmente, qualcosa posso aggiungere per soddisfare alcune curiosità.

L’idea c’era da tempo, diciamo qualche anno, ma si è concretizzata a partire da due episodi specifici: il primo è un’inchiesta di Federica Sterza su Verona In dal titolo Partita IVA e cultura: se sei creativo ce la puoi fare, dove attraverso testimonianze e interviste con esperti si cercava di capire se esistono davvero nuove opportunità di lavoro per i giovani. Il secondo è la richiesta di Zeno Massignan di aiutarlo ad individuare un tema per la sua tesi, a conclusione del suo Corso di laurea in Economia e Gestione dell’Arte e delle Attività culturali.

Perdiamo molto tempo per spiegare a chi non ha esperienza come fare le cose, molto meglio farle, e magari farle insieme, così ho proposto a Zeno di aiutarmi a realizzare un giornale sull’Opera, con la promessa che sarebbe stato pubblicato il giorno della sua laurea. Il tema assecondava il ciclo di studi, anche perché il magazine nella tesi è stato trattato non solo dal punto di vista dei contenuti, ma come impresa editoriale con tanto di analisi di mercato, dei flussi tiristici, business plan, interviste, ecc.

Con Gianni Falcone abbiamo iniziato a lavorare mettendo a frutto le nostre competenze con un impegno che abbiamo valutato in oltre mille ore di lavoro. A parte gli aspetti tecnici, molto tempo è stato utilizzato per incontrare gli esperti del settore – il mondo dell’Opera è davvero ricchissimo delle più svariate competenze – cercando di coinvolgerli, ma anche per farci conoscere da alcune importanti istituzioni cittadine: Fondazione Arena, Verona Accademia per l’Opera Italiana, Il Conservatorio, l’Accademia di Belle Arti, musicisti, insegnanti, imprenditori.

La tesi di laurea è così uscita dal campo della teoria per diventare progetto e da progetto si è trasformata in start-up ottenendo, come era ovvio che fosse, il massimo dei voti dalla commissione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, piacevolmente stupita per il fatto di essere stata l’origine della creazione di un giornale. Nel frattempo abbiamo contattato alcuni giornalisti con i quali ora ci troviamo ogni quindici giorni per progettare, individuare nuovi argomenti, fissare le interviste: con la giovane soprano, il famoso baritono, il Sovrintendente…

Advertisement. Scroll to continue reading.

Tornando all’inchiesta di Federica, se cioè sia possibile fare impresa con la cultura, per il momento non c’è una risposta in relazione a quanto stiamo facendo. Troppi i fattori da cui possono dipendere il successo o l’insuccesso di questa iniziativa che però parte bene perché un giornale così, con questo taglio, non c’era a Verona, nessuno lo aveva pensato e più di una persona è balzata sulla sedia nel vederlo. E poi ha già una bella storia alle spalle. Era anche importante mostrare alla città la pars costruens, un esempio su cui investire anche per risolvere i problemi del settore attraverso un rilancio su base culturale.

Come è spiegato nell’editoriale “Operarenamagazine è un giornale laboratorio che si costruisce nel tempo lasciando a chi entra il gusto di partecipare alla sua definizione. Un giornale aperto, dove al lavoro dei giornalisti si affiancherà quello volontario di esperti”. E per quanto riguarda il suo futuro “molto dipenderà dalle categorie economiche locali, da quanto saranno disposte ad investire su un progetto che esige ormai una diversa consapevolezza sulle modalità di promozione degli spettacoli in Arena”. Staremo a vedere.

Giorgio Montolli

Written By

È diventato giornalista nel 1988 dopo aver lavorato come operatore in una comunità terapeutica del CeIS (Centro Italiano di Solidarietà). Corrispondente da Negrar del giornale l'Arena, nel 1984 viene assunto a Verona Fedele come redattore. Nel 1997, dopo un periodo di formazione in editoria elettronica alla Scuola grafica salesiana, inizia l'attività in proprio con uno Studio editoriale. Nel 2003 dà vita al giornale Verona In e nel 2017 al magazine Opera Arena Magazine (chiuso nel 2020). Dal 2008 conduce il corso "Come si fa un giornale" in alcuni istituti della Scuola media superiore di Verona. giorgio.montolli@inwind.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni

Editoriale

Uno straordinario allineamento che vede protagonisti il Governo Meloni, la sovrintendente Cecilia Gasdia e il manager dell'extralirica Gianmarco Mazzi di Fratelli d'Italia, ora sottosegretario...

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili