Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

L’Arci sulla questione profughi a San Zeno

profughi

Si scaricano le responsabilità su chi è costretto a decidere in tempi stretti di fronte ad una politica su questi temi latitante e inconcludente.

Alcuni esponenti politici – appartenenti alla Lega e il candidato a sindaco Croce – e rappresentanti delle istituzioni – il sindaco Tosi, che è perplesso, il senatore Tosato, l’eurodeputato Fontana – insorgono rispetto alla decisione del Prefetto di Verona di ospitare 15 profughi (15 profughi!) in una palazzina presso San Zeno.

Non è certo la prima volta che tale opposizione politica si verifica a Verona come in Provincia (possono cambiare i luoghi, talvolta le persone). Questo accade perché anziché occuparsi della questione per ciò che è, anziché trovare risposte utili con collocazioni abitative adeguate che essi potrebbero indicare, a quello che è ormai un elemento strutturale e non più emergenziale del nostro e di altri Paesi in Europa, questi esponenti preferiscono gridare al lupo, al lupo!, scaricando ogni responsabilità – principalmente la loro responsabilità – su chi, in questo caso la Prefettura, è costretto a decidere in tempi stretti di fronte ad una politica su questi temi latitante e inconcludente (forse per incapacità, più probabilmente per mancanza di volontà).

Come ARCI anche a livello nazionale sottolineiamo da tempo che l’accoglienza va organizzata in piccole strutture a basso impatto sociale e con un severo controllo sui soggetti cui è demandata la gestione, coinvolgendo la rete dei Comuni. Ed è questo il nodo non ancora risolto: l’Italia non è il primo Paese per numero di persone accolte e nemmeno Verona detiene questo primato, ma fintanto che ancora quasi il 70% dei Comuni in Italia si rifiuta di ospitare le persone migranti, l’accoglienza non potrà realizzarsi in un rapporto di equa distribuzione sul territorio e questo avverrà a discapito dei Comuni più responsabili e virtuosi.

Michela Faccioli
Arci Comitato Territoriale di Verona

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Tanti politici locali considerano i migranti come semplici numeri e non come persone titolari di diritti, come afferma la nostra Costituzione

Interviste

INTERVISTA – Alberto Sperotto, presidente della Ronda della Carità: «L'Amministrazione comunale consideri l'opportunità di creare una rete con chi a Verona si occupa di...

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Flash

I festeggiamenti nell'anfiteatro costituiscono l’ultima tappa di un percorso che ha coinvolto capi e ragazzi a partire dallo scorso ottobre. L'attività del Centro Studi...