Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

La Giornata contro la violenza sulle donne

violenza-sulle-donne

Le iniziative coinvolgono Comune, scuola, associazioni e mondo giudiziario

violenza-donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona, insieme a numerosi soggetti istituzionali, del privato sociale e dell’associazionismo, propone un ampio calendario di iniziative volto alla sensibilizzazione sul tema. Gli appuntamenti, in programma dal 18 novembre al 17 dicembre, sono stati presentati giovedì 17 novembre dall’assessore alle Pari opportunità Anna Leso. Presenti la presidente della commissione consigliare sulle Politiche sociali Antonia Pavesi, Tiziana Cargnelutti del centro antiviolenza comunale Petra, Marina Garbellotti del CUG Università degli studi di Verona e i rappresentanti di tutte le istituzioni ed associazioni veronesi coinvolte.

Le iniziative in programma nella giornata del 25 novembre sono le seguenti: dalle 10.30 alle 12.30, all’auditorium della Gran Guardia, evento per le scuole superiori Isolina. Incontro con Dacia Maraini, promosso dall’associazione Prospettiva Famiglia insieme alla Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme”, in collaborazione con l’assessorato Pari opportunità del Comune di Verona, l’AIAF-Associazione Italiana Avvocati di famiglia, l’associazione “Isolina e..”, e la Libreria Jolly del Libro. Dalle 11.30 alle 13.30, alla Corte d’Assise del Tribunale di Verona, l’incontro di presentazione della Carta dei diritti e delle Libertà delle donne, promosso da l’AIAF-Associazione Italiana Avvocati di famiglia. In serata, alle ore 21 all’Università degli Studi di Verona – aula T3 al Polo Zanotto, lo spettacolo Maledette suffraggette. Storie, canti e immagini della lotta per l’emancipazione delle donne, promosso e cofinanziato dal CUG dell’Università e l’associazione “Isolina e…”, con il patrocinio e il contributo dell’assessorato Pari opportunità del Comune di Verona.

«Contribuire alla diffusione di una cultura del rispetto reciproco dentro e fuori la coppia – dichiara l’assessore – è l’impegno che, anche quest’anno, il Comune di Verona si è assunto nella promozione di un’azione condivisa, raccogliendo le proposte di istituzioni pubbliche ed associazioni veronesi, per il contrasto al drammatico fenomeno della violenza maschile sulle donne. Le cronache, purtroppo, parlano di 94 vittime di femminicidio in Italia nel 2016, due in più dello scorso anno, dato aggiornato al 23 ottobre. Un dramma umano e sociale che non dev’essere in alcun modo sottovalutato ma, piuttosto, affrontato con decisione in tutte le diverse tipologie di formazione ed informazione volte alla costruzione di una nuova visione comune dei rapporti con l’altro. Per questo – sottolinea Leso – l’attività di sensibilizzazione va a sommarsi a quella fondamentale dei servizi dell’assessorato di supporto alle donne vittime della violenza: il centro antiviolenza Petra, la casa rifugio e lo Spazio di ascolto per uomini».

Durante la conferenza stampa le rappresentanti del Lady Rally Team di Verona, fra le associazioni coinvolte nelle iniziative del 25 novembre, hanno consegnato all’assessore Leso un assegno del valore di 2 mila euro da devolvere al sostegno delle attività realizzate dal centro Petra a favore delle donne vittime di violenza.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Interviste

Olivia Guaraldo, filosofa dell'Università di Verona: «Spesso le donne si rispecchiano nella mancanza di valore simbolico del loro sapere. Ciò fa sì che non...

Opinioni

In una kermesse che conta 31 appuntamenti, che dal Veneto alla Sicilia toccano luoghi prestigiosi del patrimonio Unesco, 24 sono condotti da uomini (peraltro...