Martedì 18 ottobre è stato presentato a Palazzo Barbieri il V Forum Euroasiatico, il summit economico organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia, Fondazione Roscongress e Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Gazprombank, Region Group e Visa Handling Services. L’iniziativa è stata presentata dal Sindaco Flavio Tosi e dal presidente di Conoscere Eurasia Antonio Fallico.
«Il Forum Euroasiatico è diventato un appuntamento di grandissima rilevanza – ha detto il Sindaco – in particolare per la città di Verona che, da diversi anni, ha intrecciato un fondamentale rapporto di relazione sociale ed economico con la Russia. Un evento che ogni anno vede aumentare il numero delle società e delle realtà economiche che partecipano, a dimostrazione di quanto sia fondamentale il dialogo e la cooperazione».
«I segnali che arrivano dal mercato sono incoraggianti – ha affermato Fallico – malgrado le tensioni geopolitiche. Le aziende italiane, e quelle venete in particolare, non solo comprendono la strategicità dell’Unione Economica Euroasiatica, ma avvertono anche la necessità di un nuovo approccio nel businnes, che non è soltanto export, ma è anche investire in forme innovative di cooperazione».
Oltre 60 relatori, più di 600 aziende provenienti da 10 Paesi, personalità del mondo della finanza, dell’economia e della politica; otto le sessioni di lavoro su cui si confronteranno top manager, imprenditori ed amministratori; in primo piano l’economia e la finanza nel contesto della crisi globale; i processi geopolitici; il mercato dell’energia in prospettiva 2020; fino ai nuovi modelli di cooperazione economica; alle infrastrutture e all’Agroindustria. Tutte le informazioni sul sito www.forumverona.com.