Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

Pubblicato il Decreto sulla mobilità sostenibile

Diego Zardini (PD):«Molte sono le azioni che stiamo intraprendendo nella direzione dello sviluppo di città più moderne, smart e sostenibili»

Mercoledì 12 ottobre è stato pubblicato il Decreto ministeriale relativo al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile che disciplina le modalità e i criteri per la presentazione dei progetti di mobilità sostenibile presentati da uno o più enti locali e riferiti ad ambiti territoriali con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

Commenta Diego Zardini, membro della Commissione Ambiente della Camera: «Grande soddisfazione per la pubblicazione del decreto che approva il Bando casa-scuola e casa-lavoro così come era stato previsto nel fondo creato con il collegato ambientale, approvato già a febbraio, relativo al finanziamento di progetti di ciclabilità e sostenibilità. Si tratta di una grande azione del Parlamento e del Governo che vogliono incentivare un nuovo metodo di muoversi in città negli spostamenti prioritari».

Saranno finanziabili prioritariamente i progetti di mobilità sostenibile casa-scuola rivolte alle scuole primarie e secondarie che abbiano istituito la figura del mobilty manager scolastico; mentre quelli casa-lavoro potranno usufruire di fondi con un percentuale non superiore al 60% del totale dei costi ammissibili; l’importo massimo del cofinanziamento è pari a 1 milione di euro, tale importo è elevato a tre milioni per progetti presentati da enti locali o loro aggregazioni con popolazione residente superiore a tre milioni di abitanti. I progetti devono essere presentati al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare secondo le modalità descritte sul portale del ministero stesso.

Conclude Zardini, «Molte sono le azioni che stiamo intraprendendo nella direzione dello sviluppo di città più moderne, smart e sostenibili; azioni che possono portare tutti a vivere con più attenzione verso l’ambiente e verso modi innovativi di muoversi e spostarsi». Resta da vedere se nel territorio veronese ci saranno amministrazioni capaci di impostare politiche green e accedere così a questi finanziamenti.

Lorenzo Dalai

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Mobilità

Nel 1981 le auto in circolazione in Italia erano 18,6 milioni diventate 39,8 milioni nel 2021. Nella provincia di Verona erano 507.259 nel 2001...