Aprirà la rassegna, sabato 22 e domenica 23 ottobre, la compagnia La Maschera con Come fare colpo (la prova generale) di Aldo Nicolaj
Giovedì 13 ottobre è stato presentato il calendario della stagione amatoriale 2016-2017 del teatro Camploy. Presenti i rappresentanti delle compagnie teatrali veronesi. «Un’occasione – spiega la delegata alla Cultura del Comune di Verona Antonia Pavesi – per rivedere gli spettacoli proposti durante l’estate nei cortili e per riscoprire la ricerca teatrale che viene fatta durante l’anno dalle compagnie amatoriali, alle quali va un ringraziamento per l’attività che svolgono».
Aprirà la rassegna, sabato 22 alle ore 21 e domenica 23 ottobre alle 16.30, la compagnia La Maschera con Come fare colpo (la prova generale) di Aldo Nicolaj. Seguiranno, sempre agli stessi orari, dal 29 al 30 ottobre GTV Niù con Osteria Menocchio (interrogatus respundit: desiderava che fusse uno mondo novo) di Andrea Bendazzoli; dal 5 al 6 novembre la compagnia Tabula Rasa con L’avaro di Molière; dal 12 al 13 novembre la compagnia Einaudi-Galilei propone Psycomedy di Ronnie Calvo; dal 19 al 20 novembre, Estravagario presenta Camere da letto di Alan Ayckbourn; dal 26 e 27 novembre la compagnia Zeropuntoit con Scoppia la coppia (come ti sconvolgo l’atelier) di Andrea Girardi; dal 3 al 4 dicembre la Compagnia Giorgio Totola con I pettegolezzi delle donne di Carlo Goldoni; dal 10 all’11 dicembre La Formica con Mai stata sul cammello? di Aldo Nicolaj; dal 17 al 18 dicembre la Compagnia dell’Arca con La magie du chocolat una commedia di Valerio Bufacchi e Tiziana Crociani.
La rassegna proseguirà dal 7 all’8 gennaio con Chisciotte di Ipazia, un adattamento di William Jean Bertozzo; dal 14 al 15 gennaio la compagnia Micromega con La corte dei piccoli miracoli di Aldo Cirri; dal 21 al 22 gennaio Gli Insoliti Noti con Caccia al copione di Donato De Silvestri; dal 28 al 29 gennaio Trixtragos con DeSideribus di Gaetano Miglioranzi e musiche originali di Piero Messina. Continua la compagnia La Pocostabile con Ladies killer, dal 4 al 5 febbraio; Lavanteatro, dall’11 al 12 febbraio, con Prometto di esserti infedele di Filippo Giulini; G.A.D. Renato Simoni, dal 18 al 19 febbraio, con Tartufo da Molière, adattamento di Maurizio Ravazzin; dal 25 al 26 febbraio è in scena Verbavolant con Ecco la sposa di Ray Cooney e John Chapman; dal 4 al 5 marzo La Bugia propone Honky Tonk di Elena Merlo; Tiraca dall’11 al 12 marzo con Full Monty di Simon Beaufoy. Il 18 e il 19 marzo sarà il turno di CMT Musical Theatre Company con Una sposa per tre (mamma mia che confusione) di Pia Montanaro; proseguirà la compagnia I Aseni del borgo dal 25 al 26 marzo con El giro scala; dall’1 al 2 aprile la compagnia Armathan rappresenterà Revolucion di Marco Cantieri; dal 6 al 7 aprile sarà la volta di Badanti di Fabrizio Piccinato a cura di Artefatto Teatro. Concluderà la rassegna dall’8 al 9 aprile la compagnia Gino Franzi con Sangue morlacco, l’ultimo volo di Gabriele D’Annunzio da un’idea di Stefano Modena.