Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Una serata all’Operaforte Festival Estate 2016

operaforte

Operaforte è un festival del cinema all’aperto che Ippogrifo, una compagnia teatrale d’eccellenza, organizza da quattro anni. Operaforte rappresenta una realtà culturale importante non solo dedicata all’arte cinematografica: infatti accoglie spettacoli di teatro o altre iniziative culturali lungo tutto il corso dell’anno. Ecco un modo intelligente e colto in cui i giovani dimostrano di saper fare cultura con pochi soldi ma con tanta fantasia e idee vincenti.

Operaforte si trova in località Pestrino sulla riva destra dell’Adige, in un forte austriaco di pianura, denominato Santa Caterina, ma prima si chiamava Hess e risale al 1850: è un’opera fortificata di notevole importanza per la capacità di fuoco, per la numerosa guarnigione che ospitava (600 uomini) e per la sua funzione difensiva nel settore sud-orientale della piazzaforte austriaca. L’area del forte di 92.000 mq è di proprietà del Comune come ben spiega Fiorenzo Meneghelli in Le mura e i forti di Verona (Cierre Edizioni, 2006). È un luogo assai suggestivo per le rovine di tufo e resti integri della cinta muraria veronese vanto della città e in fase di rivalutazione ad opera di volontari e associazioni culturali.

Quando si arriva ad Operaforte par quasi di esser giunti in un set di Fellini: un grande spiazzo sterrato con un parcheggiatore gentile, un anziano simpatico che ti dà il benvenuto col sorriso. Più avanti la regina del forte: la roulotte in cui sta Barbara che ti dà il biglietto e se vuoi anche la coperta o le lozioni anti-zanzara. E già il pensiero della coperta e della lozione parlano delle persone e della cura che hanno verso di te.

A quel punto puoi passare al cuore del luogo: un teatro-cinema all’aperto. Eh sì perché, in mezzo alla scenografia di pietra del forte austriaco, vi è il telone per la proiezione che viene diretta da un’altra roulotte, che è quella di regia, ed infatti è lì che si nasconde il capocomico mattatore, maestro del teatro e cinema veronese, Alberto Rizzi, che è anche direttore di Ippogrifo Produzioni.

Rizzi ci ha fatto vedere il suo corto Sleeping Wonder, vincitore di numerosi e importanti premi che incorniciano le sigle di testa del suo film. Alla fine ti chiedi come mai è già finito e vorresti poter parlare col regista come faceva Holden che voleva telefonare agli scrittori dei libri che gli erano piaciuti. Ma qui il regista ce l’hai a portata di mano e alla fine glielo puoi dire direttamente che ti è piaciuto assai il suo purtroppo-corto.

Advertisement. Scroll to continue reading.

E poi ti proiettano Sciarada: dunque, è un film bello come non ne hai mai visti e poi, con Audrey e Cary, come si fa a non uscirne innamorati? Sciarada sembra un film di Hitchcock ma non lo è: è un giallo ma anche una dolce commedia ironica e lieve ed è anche una sfilata di moda per i vestiti di Givenchy che Audrey indossa come solo Grace sapeva fare.

Alla fine non parlo di Chiara: è lei la Sleeping Wonder e la scelta di far vedere il corto prima di un film con Audrey non pare casuale. Qui però Chiara non dorme, non sogna, lavora attenta, invece, a che vada tutto bene e che ti senta a casa nella sua fortezza austriaca da principessa del cinema-teatro di Ippogrifo. By the way: la rassegna chiude lunedì 22 Agosto 2106.

Giulia Cortella

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Alla Fonderia Aperta di via del Pontiere 40/A la proiezione dei filmati prodotti dalle classi che hanno partecipato al Concorso Vittorio Ugolini e Anna...

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...