Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Traforo al capolinea, il Comune riscuota la fidejussone dell’ATI

Traforo delle Torricelle

Lo chiede Michele Bertucco (PD) con una interrogazione al Presidente del Consiglio comunale

Citando le conclusioni di una relazione degli uffici comunali del 5 aprile scorso, in cui si esprime parere che la procedura relativa al Passante Nord – Traforo delle Torricelle “debba concludersi” e che “vada escussa la fidejussione prestata dall’Ati” (risultante scaduta il 20 aprile scorso) il capogruppo Pd in Consiglio comunale Michele Bertucco chiede alla Giunta «se sia stata rinnovata la fidejussione scaduta il 20 aprile» e «per quali motivi non sia ancora stato chiuso il procedimento, con la conseguente escussione della fidejussione stante le conclusioni della relazione degli uffici comunali del 5 aprile 2016».

Lo fa con una interrogazione in cui si ripercorrono le principali tappe del procedimento nell’ultimo anno, a partire dal parere emesso dall’Autorità Anticorruzione l’inverno scorso, che sostanzialmente rimandava al Comune l’onere di stabilire se la nuova proposta di traforo a due (o tre) tempi costituisse o meno modifica sostanziale al progetto (con conseguente eventuale alterazione dei risultati della gara già conclusa e aggiudicata), passando per la controproposta del promotore del marzo 2016, rigettata dagli uffici in quanto “non costituisce una proposta di project financing in cui l’ATI si identifichi quale promotore, ma un’ulteriore richiesta di rinvio”. Rinvio, sempre secondo gli uffici, finalizzato ad ottenere dal Comune “una revisione delle proprie richieste in merito all’assunzione del rischio imprenditoriale nascente in caso di fasizzazione dell’intervento”.

Uno scambio di corrispondenza serrato che si conclude con la relazione del 5 aprile degli uffici comunali: “le richieste dell’ATI di trasferire una parte dei rischi propri del Concessionario in capo al Concedente sono in contrasto con la normativa vigente in tema di project financing e comunque confliggerebbero con le condizioni poste nell’avviso indicativo del 2008 e con il bando di gara 2011″.

Riassume Bertucco: «Siamo evidentemente in un vicolo cieco: sono trascorsi più di 3 anni dall’aggiudicazione definitiva della gara (determina del 6 marzo 2013) e non è stata ancora presentata una proposta rispondente alle caratteristiche normative del project financing e in linea con le caratteristiche sottoscritte nel bando. Le ultime richieste dell’ATI sono irricevibili per gli uffici comunali ma l’ATI ritiene che nel caso di rifiuto sarebbe obbligata “a rinunciare all’iniziativa”. Cos’altro ci vuole per capire che il Traforo è ormai morto e sepolto e che si deve tornare a lavorare ad un progetto serio per la viabilità e la mobilità cittadine?».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Avesani: «Occorre puntare sulle zone 30, ampliandole a tutto il centro e ai quartieri. Poi migliorare la qualità dei percorsi ciclabili,...

Interviste

INTERVISTA – Marco Passigato, esperto di mobilità: «Per la Giunta Tommasi è ormai tempo di realizzare il cambiamento promesso con una scelta coraggiosa ogni...