Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Teatro romano, estate record per la prosa

Teatro Romano, Verona
Teatro Romano, Verona

Quest’anno il Festival Shakespeariano si è ripreso la scena dell’Estate teatrale con tre eventi dedicati al Bardo seguiti da 15 mila spettatori

Quasi quindicimila le presenze agli spettacoli di prosa al Teatro Romano, nell’ambito del 68° Festival Shakesperiano. Un notevole successo di pubblico per una stagione che ha visto in scena grandi protagonisti del teatro nazionale, da Michele Riondino a Lucia Lavia, da Alessandro Preziosi ad Antonio Folletto.

Si è chiusa la sezione prosa dell’Estate Teatrale Veronese 2016 al Teatro Romano. Nel corso di luglio sono stati tre gli spettacoli di prosa proposti, tutti shakespeariani in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte del Bardo. Un totale di dodici serate contraddistinte da una grande partecipazione di pubblico: gli spettatori totali sono stati 14.985, complice anche un mese all’insegna del bel tempo.

Sono state 4.835 le presenze per Giulio Cesare, dramma storico che ha inaugurato la stagione. A firma di Àlex Rigola, lo spettacolo ha proposto un allestimento contemporaneo di grande impatto emotivo, con un appassionato Michele Riondino nei panni di Marco Antonio. 3.266 spettatori per Come vi piace, coloratissima commedia diretta da Leo Muscato, dove le brillanti scelte registiche hanno garantito al pubblico un grande divertimento. Infine, la stagione di prosa si è chiusa con il travolgente successo di Romeo e Giulietta, che ha fatto registrare 6.884 presenze. Lo spettacolo, diretto da Andrea Baracco, ha avuto per protagonisti Lucia Lavia e Antonio Folletto con Alessandro Preziosi nel ruolo di Mercuzio. Ricordiamo che Shakespeare sarà ancora protagonista il 19 e 20 agosto con la proposta che chiuderà la stagione, Romeo e Giulietta del Ballet du Grand Théâtre de Genève, con la coreografia di Joëlle Bouvier su musica di Prokofiev.

«La grande partecipazione di pubblico – ha sottolineato il direttore dell’Estate Teatrale Veronese Gianpaolo Savorelli – testimonia in maniera significativa la vitalità del nostro Festival Shakespeariano e soprattutto l’apprezzamento di una linea innovativa che ha caratterizzato il cartellone della prosa al Teatro Romano nell’anno delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte del Bardo. Le tre opere proposte, infatti – prosegue Savorelli – hanno trovato, pur con differenti cifre registiche, una comune base di rinnovamento negli allestimenti, in grado di venire incontro a una sensibilità contemporanea sempre nel rispetto del testo classico. Coniugare classico e contemporaneo in un giusto equilibrio è una strada che ha dato dunque buoni frutti artistici e la risposta del pubblico ha confermato pienamente la validità di questa scelta».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...